
Com'è difficile parlare della luna! È così scema la luna. Dev'essere proprio il culo quello che ci fa sempre vedere.
citazione di Samuel Beckett
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Per quanto avessi a soffrire
Per quanto avessi a soffrire
Nel lungo straniare,
Nel sogno ti ho sempre vista,
Con luna, sull'onde del mare.
Sul cupo mare ti ho cercato,
Dalle lontane sponde,
E solo tu ti sei mostrata
Sul mare, con luna, dall'onde.
Sempre il tuo dolce volto
E blando per me spunta,
La tua cera biondeggiante,
Dall'onde del mare, con luna.
poesia di Mihai Eminescu, traduzione di Geo Vasile
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Chiusa
I
Luna succosa da mangiare a spicchi,
asprodocle limone,
palla di neve sulla pelle ardente -
...................................
nessun uomo così saprà baciare -
II
Non ti amerò di più, non ti amerò di meno,
sono lassù una luna senza quarti.
Il lume splende intatto nel sereno,
non ti amerò di meno, non ti amerò di più.
poesia di Maria Luisa Spaziani da La traversata dell’oasi. Poesie d’amore (1998-2001)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Rigore. Il pallone riposa su una luna di calce (luna due volte piena), un fischio impartisce l’ordine e il carnefice aggredisce la sua vittima. L’ordine è quello di una fucilazione, ma il tiro ha l’inconveniente di poter finire fuori bersaglio. Il giornalista e scrittore brasiliano Armando Noguiera ha definito il rigore da questa prospettitiva: “Sentenza di morte nella quale il carnefice può diventare vittima”.
citazione di Jorge Valdano
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Luna
Only you can hear my soul
Only you can hear my soul
Luna tu
Quanti sono i canti che risuonano
Desideri che attraverso i secoli
Han solcato il cielo per raggiungerti
Porto per poeti che non scrivono
E che il loro senno spesso perdono
Tu accogli i sospiri di chi spasima
E regali un sogno ad ogni anima
Luna che mi guardi adesso ascoltami
Only you can hear my soul
Luna tu
Che conosci il tempo dell'eternità
E il sentiero stretto della verità
Fà più luce dentro questo cuore mio
Questo cuore d'uomo che non sa, non sa
Che l'amore può nascondere il dolore
Come un fuoco ti può bruciare l'anima
Luna tu
Tu rischiari il cielo e la sua immensità
E ci mostri solo la metà che vuoi
Come poi facciamo quasi sempre noi
Angeli di creta che non volano
Anime di carta che si incendiano
Cuori come foglie che poi cadono
Sogni fatti d'aria che svaniscono
Figli della terra e figli tuoi che sai
Che l'amore può nascondere il dolore
Come un fuoco ti può bruciare l'anima
Ma è con l'amore che respira il nostro cuore
È la forza che tutto muove e illumina
Only you can hear my soul
Alba lux, diva mea, diva es silentissima
Only you can hear my soul
Alba lux, diva mea, diva es silentissima.
canzone interpretata di Alessandro Safina
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Anche il cielo è malato. Gli antichi credevano nell’incorruttibilità degli astri e delle sfere celesti (così come credevano nell’incorruttibilità divina). Ma il cannocchiale di Galileo venne a dimostrare le imperfezioni della luna che il suo contemporaneo Cremonini non voleva vedere; e oggi pare che si sia giunti a identificare delle malattie galattiche. Nel cosmo è nascosto un tarlo.
Constantin Noica in Orme del sacro
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Può succedere che il senso della vita di qualcuno sia quello, insensato, di cercare delle voci scomparse, e magari un giorno di crederle di trovarle, un giorno che non aspettava più, una sera che è stanco, e vecchio, e suona sotto la luna, e raccoglie tutte le voci che vengono dalla sabbia.
A. Tabucchi in Si sta facendo sempre più tardi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La cosa più nobile che lo spirito umano possa fare a questo mondo è vedere qualcosa, e dire in modo diretto quello che ha visto. Ci sono centinaia di persone che sanno parlare per una sola che sa pensare; ma migliaia sanno pensare per una che sa vedere. Vedere chiaramente è al contempo poesia, profezia e religione.
citazione di John Ruskin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Oggi è molto difficile parlare di Marx, perché pochi pensatori sono stati così manipolati, soprattutto da coloro che si autodefiniscono marxisti, dunque soprattutto i comunisti. In Russia non si conosce quasi Marx. L'ho notato, io stesso. Una volta ho partecipato ad una riunione a cui erano presenti alcuni esperti russi... i corifei: di Marx ne sapevano quanto un prete di campagna sa di teologia medioevale. Del resto non può essere diversamente, perché in un sistema come quello russo Marx deve essere ucciso per poter vivere.
citazione di Erich Fromm
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Quando togliamo qualcosa alla terra, dobbiamo anche restituirle qualcosa. Noi e la Terra dovremmo essere compagni con uguali diritti. Quello che noi rendiamo alla Terra puo' essere una cosa cosi' semplice e allo stesso tempo cosi' difficile come il rispetto.
citazione di Jimmie Begay
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Miei cari ascoltatori, a stare a sentire certi cervelli limitati (mai aggettivo è stato più adatto), l'umanità sarebbe rinchiusa in un cerchio di Popilio che mai essa riuscirebbe a superare, essendo condannata a vegetare su questo globo senza alcuna speranza di slanciarsi un giorno negli spazi planetari! Sciocchezze! Si andrà sulla Luna e poi sui pianeti e sulle stelle come oggi si va da Liverpool a New York, facilmente, rapidamente, sicuramente, e l'oceano atmosferico sarà tra breve attraversato come gli oceani terrestri. La distanza non è che una parola relativa, e finirà per essere ridotta a zero.
Jules Verne in Dalla Terra alla Luna
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ti amo
Ti amo fino al cielo.
Indietro mi perdo.
Ti amo anche quando tu non
mi ami.
Cosi tanto che alla mia nascita,
due cuori tengo in mano.
Ti amo, che bello, suona
l'eco ritornato dalla luna.
poesia di Gabriela Ana Balan (2014), traduzione di Denisa Balan
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


Per la prima volta qualcuno parlava di quel tema, fino allora la morte era una faccenda taciuta, si scommetteva sull'immortalità, ciascuno con la segreta speranza di vivere per sempre.
Isabel Allende in Eva Luna Racconta
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa piacere così come sei! Quindi vivi, fai quello che ti dice il cuore, la vita è come un opera di teatro, che non ha prove iniziali: canta, balla, ridi e vivi intensamente ogni giorno della tua vita prima che l’opera finisca senza applausi.
citazione di Charlie Chaplin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ed essa che con otto uomini forse diecemilia volte giaciuta era, allato a lui si coricò per pulcella, e fecegliele credere che così fosse; e reina con lui lietamente poi più tempo visse. E perciò si disse: "Bocca baciata non perde ventura, anzi rinnuova come fa la luna."
Boccaccio in Decameron, II giornata, novella VII
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Mi sentivo una luna solitaria – dopo che il mio pianeta era stato distrutto da un cataclisma – che si ostinava a girare attorno ad uno spazio vuoto, facendosi beffe della gravità.
Stephenie Meyer in New Moon
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La luna strisciò tonda sotto l'intelaiatura della finestra. Non era più un alone crocifisso, era la faccia grassa e oscena di un curioso che fruga con gli occhi camere e letti.
Erich Maria Remarque in Arco di Trionfo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ho scoperto la poesia masticando primule di luna.
aforisma di Donato Di Poce
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Luna splendente
che il mare vorrebbe
stringere a sé.
haiku di Dino Sessa
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


La Luna è il velo d'argento del silenzio.
Ionel Teodoreanu in Lorelei (1935)
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


La luna ha una parte invisibile. Gli uomini ne hanno molte.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
