L'ignorante è non solo zavorra, ma pericolo della nave sociale.
citazione di Cesare Cantu
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Da solo il popolo vuole sempre il bene, ma non sempre, da solo, lo vede. La volontà generale è sempre retta, ma il giudizio che la guida non è sempre illuminato. Bisogna presentarle gli oggetti talvolta quali sono e talvolta quai debbono sembrare; bisogna mostrarle la buona strada che essa cerca, difendendola dalla seduzione delle volontà particolari, avvicinando ai suoi occhi i luoghi e i tempi, bilanciando l'attrattiva dei vantaggi immediati e sensibili, col pericolo dei mali lontani e nascosti. I singoli vedono il bene che rigettano, la collettività vuole il bene che non vede. Tutti hanno ugualmente bisogno di una guida: bisogna costringere gli uni ad adeguare la loro volontà alla ragione; bisogna insegnare al popolo a conoscere ciò che vuole. Allora dai pubblici lumi deriva l'unione dell'intelletto e della volontà nel corpo sociale; da questo verrà l'esatta partecipazione delle parti e infine la maggior forza del tutto. Ecco donde sorge la necessità di un legislatore.
Jean-Jacques Rousseau in Il contratto sociale
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nella vita sociale, libertà e uguaglianza tendono a escludersi reciprocamente, sono antagoniste: infatti, la libertà distrugge l'uguaglianza sociale, è proprio questa una della funzioni della libertà, mentre l'uguaglianza limita la libertà, perché diversamente non vi si potrebbe giungere.
citazione di Aleksandr Solzenicyn
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Praticare il bene è un affare. Se l'uomo non lo persegue è solo perché non ha la minima idea di dove si trovi il bene. Pertanto non è malvagio ma ignorante.
citazione di Socrate
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La paura del pericolo è... diecimila volte più agghiacciante del pericolo stesso: il peso dell'ansia ci pare più greve del male temuto.
Daniel Defoe in Robinson Crusoe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Essere ignoranti della propria ignoranza è la maledizione dell'ignorante.
citazione di Amos Bronson Alcott
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non c'è motivo sociale evidente nell'acquisto di puro sapere, non c'è chiaro beneficio sociale nel procurarselo.
John Dewey in Scuola e società
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non ti lascerò affondare. Tu sei parte della mia nave.
aforisma di Valeriu Butulescu da Frammenti di pensieri, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il potere dei preti dipende dalla superstizione e dalla credulità del popolo. Essi non hanno alcun interesse per la sua formazione superiore; più ignorante è, più docilmente li seguirà... Nella religione, il primo scopo dei preti è quello di reprimere la curiosità degli uomini, impedire l'analisi di tutte quelle dottrine la cui assurdità è troppo evidente perché possa rimanere nascosta... L'uomo viene al mondo ignorante, ma non stupido; se viene reso tale, questo avviene non senza fatica. Si devono impiegare molta arte e astuzia per giungere a questo risultato, per spegnere in lui la scintilla naturale; e l'educazione deve accumulare un errore sopra l'altro... Ma non c'è niente che la violenza dei preti non possa raggiungere con l'aiuto della superstizione; in questo modo essa fa rigare dritto il popolo... e con ciò si distruggono i veri fondamenti della moralità.
citazione di Helvetius
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non permettere all'ignorante di far da giudice.
proverbi italiani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Chiaramente, la sicurezza senza valore è come una nave senza timone. Ma valore senza sicurezza è come un timone senza nave.
citazione di Henry Kissinger
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Un uomo è solo ed unico giudice in ciò che a lui piace, o non piace.
Vilfredo Pareto in Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale (1919)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La "lotta alla mafia" (tutti lo sanno, o dovrebbero saperlo) non si può fare solo a livello di repressione di polizia e giudiziaria. Incentrare la strategia di contrasto della criminalità mafiosa esclusivamente sul terreno tecnico investigativo, e non anche su quello politico culturale, è alla lunga inesorabilmente perdente. L'azione delle forze di polizia e dei magistrati, per quanto condotta con metodo, impegno e professionalità, riesce a incidere in profondità solo se integrata con "un risveglio" del contesto sociale. Tenere alta la guardia, creare una mobilitazione di opinione pubblica, sensibilizzare le coscienze, isolare la cultura mafiosa sono complementi assolutamente ineludibili dell'azione investigativa.
Gian Carlo Caselli in Corriere della sera: Cavaliere, le spiego la mafia (18 ottobre 1994)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Fondamento dell'economia politica ed in generale di ogni scienza sociale è evidentemente la psicologia.
Vilfredo Pareto in Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale (1919)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'ignorante pensa sempre che ciò che non conosce abbia un incredibile potere.
citazione di Democrito
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La consapevolezza della finalità sociale della storia frena la tendenza a ridurre la storia a mito, novella o pura letteratura.
John Dewey in Scuola e società
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non ho mai incontrato un uomo così ignorante dal quale non abbia potuto imparare qualcosa.
citazione di Galileo Galilei
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Chi ruba il cucciolo della tigre è in pericolo, ma lo è anche colui che ruba le illusioni di una donna.
citazione di Hafiz
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non giudicar la nave stando a terra.
proverbi italiani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Amo in te
Amo in te
l'avventura della nave che va verso il polo
amo in te
l'audacia dei giocatori delle grandi scoperte
amo in te le cose lontane
amo in te l'impossibile
entro nei tuoi occhi come in un bosco
pieno di sole
e sudato affamato infuriato
ho la passione del cacciatore
per mordere nella tua carne
amo in te l'impossibile
ma non la disperazione.
poesia di Nazim Hikmet (1941)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo ignorante sempre adora ciò che non può capire.
Cesare Lombroso in L'uomo di genio in rapporto alla psichiatria (1888)
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!
