Pagina iniziale | Le ultime aggiunte | Lista degli autori | Tematiche | Citazioni aleatorie | Vota! | Gli ultimi commenti | Aggiungere citazione

Eugenio Montale

Spesso il male di vivere ho incontrato

Spesso il male di vivere ho incontrato:
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l’incartocciarsi della foglia
riarsa, era il cavallo stramazzato.

Bene non seppi; fuori del prodigio
che schiude la divina Indifferenza:
era la statua nella sonnolenza
del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.

poesia di Eugenio MontaleSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Citazioni simili

Carl Gustav Jung

Il criterio dell'azione morale non può consistere più nella semplice concezione che il bene ha la fora di un imperativo categorico, e che il cosiddetto male può essere assolutamente evitato. Il riconoscimento della realtà del male necessariamente relativizza sia il bene che il male, tramutandoli entrambi nella metà di un contrasto, i cui termini formano un tutto paradossale.

Carl Gustav Jung in Ricordi, sogni, riflessioniSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Spesso il bene proviene dal male e il male dal bene.

Giacomo Casanova in MemorieSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Edgar Allan Poe

La stella della sera

L'estate era al suo meriggio,
e la notte al suo colmo;
e ogni stella, nella sua propria orbita,
brillava pallida, pur nella luce
della luna, che più lucente e più fredda,
dominava tra gli schiavi pianeti,
nei cieli signora assoluta -
e, col suo raggio, sulle onde.
Per un poco io fissai
il suo freddo sorriso;
oh, troppo freddo - troppo freddo per me!
Passò, come un sudario,
una nuvola lanugiosa,
e io allora mi volsi a te
orgogliosa stella della sera,
alla tua remota fiamma,
più caro avendo il tuo raggio;
giacchè più mi allieta
l'orgogliosa parte
che in cielo svolgi a notte,
e di più io ammiro
il tuo fuoco distante
che non quella fredda, consueta luce.

poesia di Edgar Allan PoeSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Rivarol

Su dieci persone che parlano di noi, nove ne dicono male, e spesso la sola persona che ne dice bene lo dice male.

citazione di RivarolSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Charles Baudelaire

Il Vino degli Amanti

Oggi lo spazio è splendido! Senza morsi né speroni o briglie,
via, sul vino, a cavallo verso un cielo divino e incantato!

Come due angeli che tortura un rovello implacabile oh,
nel cristallo azzurro del mattino, seguire il lontano meriggio!

Mollemente cullati sull'ala del turbine cerebrale, in un
delirio parallelo,

sorella, nuotando affiancati, fuggire senza riposi né tregue
verso il paradiso dei miei sogni.

poesia di Charles Baudelaire da I fiori del maleSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Valeriu Butulescu

Ancora volete miracoli? Non vi basta una nuvola, una foglia, il sorriso di un bambino?

aforisma di Valeriu Butulescu (giugno 2010), traduzione di Simona EnacheSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Giuseppe Pontiggia

Una statua di giada di Iside ci appare come una presenza finalmente inesplicabile. Gli uomini che l'hanno creata credevano. Noi in che cosa crediamo? È questo ciò che di più importante ci dice la statua. Anzi non ce lo dice. Ce lo comunica in silenzio. No, neanche. La statua è questo.

Giuseppe Pontiggia in Prima personaSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Ho incontrato spesso Pietro Ciaravolo, Un professore, un esperto ed un esempio di studioso che nella sua vita ha sentito l’esigenza di valorizzare la riflessione filosofica in Italia come se fosse una missione. Che ha visto nascere a Monte Compatri il Centro Nazionale di Filosofia
Pietro Ciaravolo – Un valore della cultura italiana.

Camelia Oprița in libro Muro dei pensieri (Cerchiamo il passato per inventare il futuro) (2000)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Francesco Alberoni
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Ho incontrato spesso Pietro Ciaravolo nei corsi di filosofia.
Professore, esperto ed esempio di scienziato che nella sua vita ha sentito il bisogno di accrescere la riflessione filosofica in Italia come se fosse una missione. Ha progettato e costruito il Centro Nazionale di Filosofia a Monte Compatri.
Pietro Ciaravolo - Un valore della cultura italiana.

Camelia Oprița in libro Muro dei pensieri (Cerchiamo il passato per inventare il futuro) (2000)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Francesco Alberoni
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Charles Baudelaire

Voglia del nulla

Triste mio spirito, un tempo innamorato della lotta, la
Speranza il cui sperone attizzava i tuoi ardori, non vuole
più cavalcarti! Giaciti dunque senza pudore, vecchio cavallo
il cui zoccolo incespica a ogni ostacolo.
Rassegnati, cuor mio: dormi il tuo sonno di bruto!

Spirito vinto e stremato! Per te, vecchio predone, l'amore
ha perduto il suo gusto, e l'ha perduto la disputa; addio,
canti di ottoni e sospiri di flauto! Piaceri, desistete dal
tentare un cuore cupo e corrucciato!
L'adorabile Primavera ha perduto il suo profumo.

Il Tempo m'inghiotte minuto per minuto come fa la neve
immensa d'un corpo irrigidito io contemplo dall'alto
il globo in tutta la sua circonferenza e non vi cerco più
l'asilo d'una capanna.
Valanga, vuoi tu portarmi via nella tua caduta?

poesia di Charles Baudelaire da I fiori del maleSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
William Shakespeare

Nulla è bene o male, se non si pensa di fare bene o male.

citazione di William ShakespeareSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Mircea Eliade

Non ho mai visto seni più belli, di nessuna statua al mondo, perché quel pallore oscuro del corpo di Maitreyi si era ora acceso, per la prima volta svelato, e la bellezza perfetta, scultorea, del suo busto si era illuminata aspettandomi. Tutto il suo corpo era un' attesa, il suo viso era immobile, i suoi occhi mi guardavano come un prodigio. Non era più sensualità quel brivido che l'attraversava e uccideva accanto a me... Lei si era interamente donata al miracolo di un contatto maschile con il suo corpo ancora vergine.

Mircea Eliade in MaitreyiSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Dante Alighieri

* * *

Per me si va nella città dolente,
Per me si va nell'eterno dolore
Per me si va tra la perduta gente.

Giustizia mosse il mio alto Fattore
Fecemi la divina Podestate
La somma sapienza e il primo amore.

Dinnanzi a me non furon cose create
Se non eterno ed io eterno duro
Lasciate ogni speranza voi ch'entrate!

poesia di Dante Alighieri da L'Inferno, IIISegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Epicur

Non è possibile vivere felicemente senza anche vivere saggiamente, bene e giustamente, né saggiamente e bene e giustamente senza anche vivere felicemente. A chi manchi ciò da cui deriva la possibilità di vivere saggiamente, bene, giustamente, manca anche la possibilità di una vita felice.

citazione di EpicurSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

L'esasperazione, la stanchezza, il male di vivere, spesso, portano a vedere negli altri, in coloro che ci stanno vicini, la causa di tutte le nostre difficoltà, dei nostri mali. È la via più facile, anche se non indolore, per sfuggire alla verità, alle umane, umanissime paure. Diventiamo ciechi nei confronti delle responsabilità e non ci accorgiamo che la vita è come ce la siamo costruita noi.

Romano Battaglia in Alle porte della vita (1996)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Dante Alighieri, rappresenta il valore della cultura italiana configurato nel maggior numero di aspetti della realta', nella rinascita di nuove forze e un approfondimento del trionfo della divina bellezza.

Camelia Oprița (25 marzo 2020)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Camelia Oprița
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Thomas Paine

Il governo, nella migliore ipotesi, non è che un male necessario; nella peggiore, un male intollerabile.

citazione di Thomas PaineSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Stanislaw Jerzy Lec

Bisogna essere sempre se stessi. Il cavallo senza l'ussero, resta sempre cavallo. L'ussero senza il cavallo è soltanto un uomo.

aforisma di Stanislaw Jerzy Lec da Pensieri spettinatiSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Umberto Eco

Dell'unico amore terreno della mia vita, non sapevo, e non seppi mai, il nome.

Umberto Eco in Il nome della rosaSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
William Shakespeare

Riccardo: Un cavallo! Un cavallo! Il mio regno per un cavallo!

replica da Riccardo III, Atto V, Scena 4, scenario di William Shakespeare (1593), traduzione di Goffredo RaponiSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!

Share