
La volontà può e deve essere motivo d'orgoglio più dell'ingegno.
Balzac in La musa del dipartimento
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
L'uomo ha il diritto di amare e questo diritto non gli deve essere confiscato. L'esigenza morale dell'uomo deve essere diretta verso la vita, non contro di essa.
aforisma di Camelia Oprița da Il muro dei pensieri (marzo 2020), traduzione di Camelia Opriţa
Aggiunto di Alexander G
Commenti! | Vota! | Copia!


La libertà dell'individuo deve essere limitata solo fino a questo punto: che egli non deve rendersi una seccatura per gli altri.
citazione di John Stuart Mill
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ogni uomo nasconde in sé un dolore segreto. Deve essere rivelato e analizzato. Deve essere trascinato dal buio e forzato fino alla luce.
Gene Roddenberry in Star Trek
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il marxismo non è una dottrina, è una volontà; esso rappresenta per il proletariato e per i suoi uomini – che siete voi – la volontà di conoscersi, di sentirsi come tali, di vincere come tali: non dovete essere marxisti per aver ragione, ma per vincere senza tradirvi.
Andre Malraux in La condizione umana
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Risvegliare verso di me sentimenti di amore e dedizione e anche di paura, non è forse questo il primo segno ed il sommo trionfo del potere? Essere per qualcuno causa di sofferenza e di gioia, senza avere per questo alcun diritto effettivo, non è forse questo il cibo più dolce per il nostro orgoglio? E che cos'è questa felicità? Orgoglio saziato.
Michail Lermontov in Un eroe del nostro tempo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Lo stato di guerra sorge sempre per una qualunque manifestazione di volontà di certi soggetti internazionali; nessuna causa giustificativa si richiede a questo fine; e la volontà può anche essere del tutto arbitraria.
Giorgio Balladore Pallieri in Rivista di diritto internazionale, Il problema della guerra lecita nel diritto internazionale comune (1930)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Chi pensa sia necessario filosofare deve filosofare e chi pensa non si debba filosofare deve filosofare per dimostrare che non si deve filosofare; dunque si deve filosofare in ogni caso o andarsene di qui, dando l'addio alla vita, poiché tutte le altre cose sembrano essere solo chiacchiere e vaniloqui.
Aristotel in Protreptico o Esortazione alla filosofia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Un editore è fatto più spesso di difetti che di qualità. Deve essere, per esempio, aggressivo, prepotente e colonialista. Deve spingere la propria ambizione fino alla vanità, per far propria la vanità segreta dello scrittore. Deve saper mentire per poter sostenere anche i libri di cui non sia convinto. Deve, talvolta, dar credito più all'istinto che al raziocinio.
Valentino Bompiani in discorso in omaggio a Arnoldo Mondadori (1970)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Trasportare da una ad altra favella le opere eccellenti dell'umano ingegno è il maggior benefizio che fare si possa alle lettere.
citazione di Madame de Staël
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Una sinfonia deve essere come il mondo. Deve contenere tutto.
citazione di Gustav Mahler
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


In politica la donna deve essere a fianco dell’uomo, ma senza mai permettergli di immischiarsi nei suoi affari...
citazione di Eva Peron
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Un aforisma non deve necessariamente essere vero, ma deve superare la verità.
aforisma di Karl Kraus
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!

Ugo Foscolo, italiano per eccellenza, e d'ingegno singolare, balestrato dall'invidia dei contemporanei, addolorato dal vedere irreparabilmente caduto il regno italico, deludendo schernevolmente il bicipite augello, esulò, rifugiandosi nella costituzionale Inghilterra: colà il bisogno gli acuì potentemente l'ingegno, e scrisse con magistero sui nostri classici quasi in addolcimento delle proprie politiche amarezze.
citazione di Giansante Varrini
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Omega è una presa in giro sarcastica dell'idea dell'America su come deve essere e come si debba comportare una rockstar. Se essere Omega ha attirato l'attenzione di pochi telespettatori di MTV durante gli anni di finto metal e di stronzate rap hip/pop, e se sono riuscito ad aprire le loro teste con un colpo solo, allora il mio lavoro è stato fatto.
Marilyn Manson in la dichiarazione rilasciata durante il periodo di Mechanical Animals riguardante il personaggio Omega creato per l'album
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Fare un libro è un mestiere, come fare una pendola: occorre qualche cosa di più che un po' d'ingegno per essere autore.
La Bruyere in I caratteri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sono convinta che la cosa più importante per un essere umano sia far capire bene a coloro che ami quanto li ami: per questo motivo, io mi dedico totalmente ai miei figli. Sono presente, apprensiva e, se c'è bisogno, voglio essere un punto di riferimento certo.
Nastassja Kinski in intervista (21 luglio 2009)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L‘orgoglio del fagiano: essere al primo posto nel menù.
aforisma di Valeriu Butulescu da Frammenti di pensieri, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Soltanto gli avvocati e i cerebrolesi sono automaticamente esclusi dall'essere membri di una giuria. Ci sarà un motivo.
citazione di George Bernard Shaw
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Si insiste sulle malattie della volontà, e si dimentica che la volontà come tale è sospetta, e che non è normale volere.
Emil Cioran in Confessioni e anatemi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La marginalizzazione dell’aforisma ha molteplici cause. Esiste l’idea preconcetta che l’autore di aforismi si considera filosofo, senza essere un filosofo, nel senso professionale della parola. Alcuni sostengono che la formula sacra dell’aforisma sia stata esaurita dai grandi predecessori, ma credo che questo sia falso. I grandi pensatori, da Pitagora a Nietzsche non hanno esaurito l’aforisma, come i grandi drammaturghi, da Euripide a Pirandello, non hanno esaurito il teatro. Bisogna dire che, obiettivamente, c’è anche un motivo abbastanza importante che porta verso la diffamazione dell’aforisma contemporaneo: il grande numero dei calembouristi di occasione, che riempiono le pagine delle riviste di divertimento con giochi di parole senza fine e fastidiosi…
Valeriu Butulescu in intervista (6 maggio 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
