
Saremo mai capaci di comprendere i misteri dell’Universo soltanto con i cinque sensi che la Natura ci ha per il momento affidato?
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
L'instinto è una trapola, l'amore per Dio serve anche a comprendere che l'anima è imprigionata nel corpo; se noi tutti, uomini e donne, non ci facciamo possedere spiritualmente da Dio saremo allora resi esseri dominati dai sensi più bestiali.
Lillo Baglio in E i matti dove li mettiamo (ottobre 2015)
Aggiunto di Aneta Timplaru Horghidan
Commenti! | Vota! | Copia!


Al momento dell'apparizione del linguaggio, il bambino si trova alle prese non più soltanto con l'universo fisico, come gli accadeva prima, ma con due nuovi mondi, d'altronde strettamente collegati tra loro: il mondo sociale e quello delle rappresentazioni interiori.
Jean Piaget in Lo sviluppo mentale del bambino (1967), traduzione di Elena Zamorani
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lo sai meglio di me, non dipende dalla Sua volontà, ma da quella degli uomini a cui ha affidato la Terra. Non esiste un bene immenso che si possa fare vedere, Zofia, semplicemente perché, a differenza del male, il bene è invisibile. Non si può calcolare, né si può raccontare senza togliergli eleganza e senso. Il bene è fatto di un'infinità di piccole azioni, che, una dopo l'altra, forse un giorno, riusciranno a cambiare il mondo. Chiedi a chi vuoi di citare i nomi di cinque persone che hanno migliorato il corso dell'umanità. Non so, per esempio il primo democratico, l'inventore dell'antibiotico, o un pacifista. Anche se può sembrare strano, pochi saprebbero rispondere mentre riuscirebbero senza difficoltà a elencare cinque dittatori. Conosciamo i nomi delle malattie, ma di rado i nomi di quelli che le hanno sconfitte. L'apice del male di cui ognuno ha paura non è altro che la fine del mondo, ma sembra che tutti ignorino che l'apice del bene ha già avuto luogo... Il giorno della Creazione.
Marc Levy in Sette giorni per l'eternità
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ascoltatemi, voi che vivete nei sensi e pensate soltanto attraverso i sensi: l'immortalità non è un dono, l'immortalità è una conquista; e solo coloro che lottano allo stremo la possederanno.
Edgar Lee Masters in Antologia di Spoon River
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il giardino quantico
Con il sentimento dell’eccellenza nell’arte,
i miei versi
danno vita a nugoli di stelle.
Da ragioni intellegibili,
tutte le cose che ti circondano
all’origine sono state non parole,
mappate poi in parole.
Nel giardino quantico –
chiuso con la chiave negli abissi,
non esiste niente dell’universo conosciuto,
solo l’attimo magico in cui puoi
immortalare un pensiero, un’idea.
Entrando nella cassaforte della natura,
l’atto contemplativo cambia il mondo;
alla fine della strada la luce giace
tra multipli stati ed effetti –
la fortuna appare quando non ti aspetti,
riempiendo i vuoti con i sussurri
di quelli preparati ad accoglierla
in inedite (...) chiamate.
Annebbiando il quadro dal sogno,
nell’universo quantico
la luce si riposa
in un infimo buco nero,
come la gatta di Schrödinger
nascosta nella propria
vita/morte.
Terra
dei misteri ultraprofondi,
in fumigazioni nostalgiche
il corpo non si ricorda nessuna paura;
imprevedibile la vita –
nella chiarezza dell’attimo cerca fama.
Dalla correlazione quantistica
al superdeterminismo –
solo le parole del mondo
trovate in superposizione
e la luce libera da qualsiasi servitù:
sottilmente dissipata nell’aria della tua presenza.
Nel
giardino quantico,
in una nuvola di probabilità -il fonema
sventola nella mano
la chiave dei tuoi sforzi,
con il sentimento dell’eccellenza
invocando la parola-talismano
per chiudere
il Poema.
poesia di Dumitru Găleşanu da Le luci dell\'uomo [lirica filosofica] (5 aprile 2021), traduzione di Mihaela Cîrțog
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


Se ami saprai che tutto inizia e tutto finisce e che c'è un momento per l'inizio e un momento per la fine e questo non crea una ferita. Non rimani ferito, sai che quella stagione è finita. Non ti disperi, riesci a comprendere e ringrazi l'altro: "Mi hai dato tanti bei doni, mi hai donato nuove visioni della vita, hai aperto finestre nuove che non avrei mai scoperto da solo. Adesso è arrivato il momento di separarci, le nostre strade si dividono". Non con rabbia, non con risentimento, senza lamentele e con infinita gratitudine, con grande amore, con il cuore colmo di riconoscenza. Se sai come amare, saprai come separarti.
citazione di Osho
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La mente più alta non ha forse la prerogativa per comprendere l'universo; ma l'ultimo dei cuori che soffrono ha il diritto di accusarlo.
Jean Rostand in Pensieri di un biologo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non sarebbe possibile dissolvere ogni timore intorno alle cose di maggior importanza se non si sapesse quale sia la natura dell'universo, ma si vivesse in sospettoso timore delle cose che ci raccontano i miti; non sarebbe possibile cogliere i piaceri nella loro purezza senza la scienza della natura.
citazione di Epicur
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Tutti i corpi dell'universo possono agire gli uni su gli altri: ma., il carattere ed il grado di quest'azione sono differenti, secondo la natura dei corpi e secondo le circostanze nelle quali essi si trovano collocati.
Pierre Jean George Cabanis in Rapporti del fisico e del morale dell'uomo (1820)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quella bellezza che non sanno creare né la natura né l'arte, e che si dà soltanto quando queste due s'uniscono; quando all'abborracciato e spesso ottuso lavoro dell'uomo viene a dar l'ultimo colpo di cesello la natura, e alleggerisce le masse pesanti, toglie la cruda regolarità... conferisce un meraviglioso tepore a ciò che fu concepito nel gelo della spoglia, rigida esattezza.
Gogol in Le anime morte
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Alba
Prima dell'alba sarai qui
e Dante e il Logos e tutti gli strati e i misteri
e la luna segnata
oltre il piano bianco di musica
che stabilirai qui prima dell'alba
seta grave soffice cantante
chìnati sul nero firmamento di areche
pioggia sui bambù fiore di fumo viale di salici
chi anche se ti chini con dita di pietà
a avallare la polvere
non aggiungerà alla tua munificenza
la cui bellezza sarà un foglio davanti a me
una dichiarazione di se stessa stesa attraverso la tempesta di emblemi
sicché non c'è sole e non c'è rivelazione
e non c'è ostia
soltanto io e poi il foglio
e massa morta.
poesia di Samuel Beckett
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Peachum (al pubblico): Bisogna che succeda qualcosa di nuovo. Il lavoro che faccio è troppo difficile, perché il mio lavoro consiste nell'eccitare la compassione umana. Vi sono alcune cose – poche! – capaci di commuovere l'uomo, alcune poche, ma il male è che, se le usate di frequente, perdono il loro effetto. Perché gli uomini hanno la tremenda facoltà di rendersi insensibili per così dire a proprio piacimento. Così per esempio avviene che un uomo, che veda un altro uomo fermo all'angolo di una strada con un moncherino al braccio, la prima volta resti così turbato da dargli senz’altro dieci penny; ma la seconda gli dà soltanto cinque penny, e se lo vede una terza volta, lo consegna tranquillamente alla polizia, Lo stesso accade con le risorse di ordine morale.
replica da L'opera da tre soldi, Atto I, Scena 1, scenario di Bertolt Brecht (1928)
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Al fine di procurarsi sicurezza nei riguardi degli altri uomini, anche i beni del comando e del regno sono beni secondo natura in quanto con tali mezzi si sia capaci di procurarsela.
citazione di Epicur
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Estetica della luce
La luce
come forma di vita e armonia,
riempiendoci i sensi con eternità –
solo un artista visivo,
solo lui può sapere
che significa questa colossale forza.
Lasciando dietro
il dubbio che ci odia da morire,
quando apriremo un libro,
in ogni pensiero –
noi saremo già
la stessa cosa con l’orizzonte sensibile,
con abbondanza di cose,
patimenti e valori,
di poeti nominati bello intelligibile.
Nella logica del cuore
viviamo e pensiamo : sin dai tempi antichi
solo tramite essa conoscendo
in profondità abissali il dio –
sulla neve del mio pensiero
fiorendo cherubini.
L’estetica della luce
forma ideale di vita e armonia.
Con l’anima accesa dalla santa luce,
sulla neve del sangue, viva –
ho scritto indisturbato questo libro,
offerta di lucentezza e gioia,
in una ghirlanda serena
di emozioni umane,
nella logica del cuore
recuperando le domande del mondo da un’eternità –
lasciando alle mie attese mondane
il dubbio che ci salva dalla morte.
Quando
aprirai l’ultimo libro,
lasciando dietro il passato
che ci separa, tesoro –
in ogni poema saremo
uno e lo stesso pensiero;
e il cielo azzurro,
volo sanguinante.
poesia di Dumitru Găleşanu da Le luci dell\'uomo [lirica filosofica] (5 aprile 2021), traduzione di Mihaela Cîrțog
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


Il desiderio materiale regna sovrano nella persona che non medita. Il desiderio materiale è il re di tutte le tendenze dei sensi, perché è il desiderio che induce la discriminazione a seguire i piaceri dei sensi di pigrizia, comodità fisica e così via, invece di seguire la felicità dell'anima, che consiste nella totale pace della mente.
Paramahansa Yogananda in La battaglia della meditazione (1986)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il cielo è l'universo del volo
Se non fossi stato,
Penso che avrei potuto dimenticare
quello che non posso dimenticare:
il cielo è l'universo del volo.
poesia di Camelia Oprița da L'universo dell'amore ( Journal ) (dicembre 2000), traduzione di Camelia Oprița
Aggiunto di Vlad Tudor
Commenti! | Vota! | Copia!

Lo spirito umano quando per riflessione e per ragionamento opera, allora soltanto volontariamente opera: perché allora determina se stesso. Ma quando operi per passione, il principio dell'azione è nell'esterno oggetto, che facendo impresione su i nostri sensi, genera una sensazione o piacevole o dolorosa, dalla quale scaturisce l'appetito che sospinge od operare.
Francesco Mario Pagano in Principi del Codice Penale e logica dei probabili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È vero che la natura ha fatto dell'uomo il signore degli animali, ma non gli ha dato soltanto le mani per domarli, ma anche occhi ed orecchi per ammirarli. Quella libertà che all'animale viene strappata dalla mano crudele gli viene restituita dalle orecchie e dagli occhi pietosi. L'amore dell'arte scioglie le catene nelle quali l'egoismo dell'industria umana ha serrato gli animali.
Ludwig Feuerbach in Per la critica della filosofia hegeliana (1994)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La gioia dell’amore
La gioia dell’amore non dura che un momento,
La pena d’amore dura tutta la vita.
Ho lasciato tutto per l’ingrata Silvia,
E lei mi lascia e prende un altro amante.
La gioia dell’amore non dura che un momento,
La pena d’amore dura tutta la vita.
"Finché quest’acqua scorrerà dolcemente
Verso quel ruscello che costeggia il prato
Io ti amerò", mi ripeteva Silvia.
L’acqua scorre ancora. Lei è cambiata purtroppo.
La gioia dell’amore non dura che un momento,
La pena d’amore dura tutta la vita.
poesia di Jean Pierre Claris De Florian (1785)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ma pochi anni dopo Copernico venne Tycho Brahe coi suoi grandi ed accurati istrumenti a preparare quel materiale di osservazioni copiose ed esatte, quale appunto il momento richiedeva; e fortuna volle, che questo materiale al mancar di Ticone fosse affidato alle mani di quel raro geometra e raro calcolatore, che fu Giovanni Keplero.
Giovanni Schiaparelli in A proposito di una storia dei sistemi planetari da Talete a Keplero
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
