Mio miele, ti dono corone di fiori e questo canto; il canto è per te, le corone per il tuo genio, o Crizia...
Apuleius in Sulla magia e in sua difesa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Il dono di creare esseri umani manca a questo genio. Se avesse questo dono, Hugo avrebbe sorpassato Shakespeare.
citazione di Gustave Flaubert
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quello che ascoltate è un canto di balene registrate, è il canto del maschio. Il maschio può emettere questo suono da sei a trenta minuti e poi ricominciare. Nell'oceano le altre balene raccolgono il canto e lo ritrasmettono. I canti cambiano ogni anno e noi ancora non sappiamo qual è il loro scopo, non sappiamo se sono una specie di segnale di richiamo o se fanno parte del rituale dell'accoppiamento, o se è una qualche forma di comunicazione al di sopra della nostra comprensione, francamente ancora non si è capito.
Gene Roddenberry in Star Trek
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il genio non è che un canto di pettirosso all'inizio di una primavera tardiva.
citazione di Khalil Gibran
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Cara Lili, sei stata a lungo
Cara Lilli, sei stata a lungo
tutta la gioia, tutto il mio canto;
adesso, ahimè, sei tutto il mio dolore, eppure
sei tutto il mio canto ancora.
poesia di Goethe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando mi comandi
Quando mi comandi di cantare, il mio cuore
sembra scoppiare d'orgoglio
e fisso il tuo volto
e le lacrime mi riempiono gli occhi.
Tutto ciò che nella mia vita
vi è di aspro e discorde
si fonde in dolce armonia,
e la mia adorazione stende l'ali
come un uccello felice
nel suo volo a traverso il mare.
So che ti diletti del mio canto,
che soltanto come cantore
posso presentarmi al tuo cospetto.
Con l'ala distesa del mio canto
sfioro i tuoi piedi, che mai
avrei pensato di poter sfiorare.
Ebbro della felicità del mio canto
dimentico me stesso
e chiamo amico te
che sei il mio signore.
poesia di Rabindranath Tagore
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Persino le mani che fanno corone di spine sono da preferire alle mani oziose.
citazione di Khalil Gibran
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


A Zacinto
Né più mai toccherò le sacre sponde
ove il mio corpo fanciulletto giacque,
Zacinto mia, che te specchi nell'onde
del greco mar da cui vergine nacque
Venere, e fea quelle isole feconde
col suo primo sorriso, onde non tacque
le tue limpide nubi e le tue fronde
l'inclito verso di colui che l'acque
cantò fatali, ed il diverso esiglio
per cui bello di fama e di sventura
baciò la sua petrosa Itaca Ulisse.
Tu non altro che il canto avrai del figlio,
o materna mia terra; a noi prescrisse
il fato illacrimata sepoltura.
poesia di Ugo Foscolo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Né più mai toccherò le sacre sponde
Né più mai toccherò le sacre sponde
ove il mio corpo fanciulletto giacque,
Zacinto mia, che te specchi nell'onde
del greco mar da cui vergine nacque
Venere, e fea quelle isole feconde
col suo primo sorriso, onde non tacque
le tue limpide nubi e le tue fronde
l'inclito verso di colui che l'acque
Cantò fatali, ed il diverso esiglio
per cui bello di fama e di sventura
baciò la sua petrosa Itaca Ulisse.
Tu non altro che il canto avrai del figlio,
o materna mia terra; a noi prescrisse
il fato illacrimata sepoltura.
poesia di Ugo Foscolo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Canto della tristezza
Non resta che invocare il tuo nome, creatore della vita:
soffro, ma tu soltanto sei nostro amico!
Parliamo solo il tuo incantevole linguaggio,
diciamo il perché della mia tristezza:
Cerco la grazia dei tuoi fiori,
l’allegria dei tuoi canti, i tuoi tesori.
Dicono che in cielo vi sia gioia,
vita e letizia: lì risuona il tamburo,
il canto è incessante e con esso si dissolvono
il nostro pianto e la tristezza,
nella sua casa dimora la vita…
questo sanno i vostri cuori,
oh principi!
poesia di Pablo Neruda
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ciò che la gente non sa è che la mia voce nella musica pop è da soprano. Ho tre ottave, comincio molto basso, perché la mia voce, a volte, è molto grave. Allora ci sono tre ottave da molto basso, però quando canto, con il mio maestro di canto, ci esercitiamo con canzoni operistiche, come arie di Carmen o Caro Mio Ben, e canzoni italiane molto antiche, nella quali sono mezzosoprano.
Thalia in intervista (28 febbraio 2006)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Viaggi
Vicino ai muri passo
e come la pioggia
scivolo verso le radici.
Cresco in limfa di un albero
e ascolto il canto di allodola
assetata di volo,
alito di fiori
assetati di luce
e la voce del bosco,
regalando pace.
Melodiosi viaggi,
che mi nascondono l'ombra
e mi rifrescano lo spirito,
dello sgorgo dalla sorgente.
poesia di Aneta Timplaru Horghidan da In azzurro (novembre 2014)
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

La ballata
Questo è il paese,
del sole del mare.
Chi non sa nuotare,
paga parcelle
per non annegare.
Questo è il paese,
di pittori di scultori.
Questo è il paese,
dei pugili e campioni.
Questo è il paese
dei cantanti e suonatori,
suonano e cantano
in tutte le ore.
Qui la gente balla e danza,
e non sa, chi poi innalza.
Alla fine della festa
chi sale la vetta
portando il manto,
dimentica il canto.
Chi scende le scale,
non è tale e quale,
paga le spese
in un mondo bestiale.
poesia di Titina Ferrigno da L'eco lungo il fiume (1996)
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


La felicità è un'opera d'arte. Trattatela con cura.
Edith Wharton in Il canto delle muse
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Quando mi vorrai dovrai solo sussurrare il mio nome nel tuo cuore ed io sarò lì.
in Canto Navajo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La bellezza è mescolare in giuste proporzioni il finito e l'infinito.
aforisma di Platon da Ermes Ronchi, Il canto del pane (2006)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La poesia è il canto dei delfini. Non tutte le orecchie possono percepirla.
aforisma di Valeriu Butulescu da Oasi di sabbia (giugno 2011), traduzione di Alina Breje
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Madre
La parola più bella
sulle labbra del genere umano è "Madre",
e la più bella invocazione è "Madre mia".
E' la fonte dell'amore, della misericordia,
della comprensione, del perdono.
Ogni cosa in natura parla della madre.
La stella Sole è madre della terra
e le dà il suo nutrimento di calore;
non lascia mai l'universo nella sera
finchè non abbia coricato la terra
al suolo del mare e al canto melodioso
di uccelli e acque correnti.
E questa terra è madre degli alberi e dei fiori.
Li produce, li alleva, e li svezza.
Alberi e fiori diventano
madri tenere dei loro grandi frutti e semi.
La parola "madre" è nascosta nel cuore
e sale alle labbra
nei momenti di dolore e di felicità,
come il profumo sale dal cuore della rosa
e si mescola
all'aria chiara e nell'aria nuvolosa.
poesia di Khalil Gibran
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Nel silenzio il tuo respiro
Quando i violini
dei demoni,
e le cetre degli angeli,
si sciolgono
nella discordante
e struggente armonia
d'un maestoso concerto,
ecco il nulla;
ecco il silenzio.
Si zittisce il canto
felice degli uccelli;
s'arresta
il germogliare dei fiori,
o il nascere e morire
del sole o delle genti;
si dissolvono le stagioni,
e il mondo si congeda
da ogni suo colore
affondando
in un torbido abisso
d'orribile quiete.
Il tuo solo respiro,
in questa notte
freddamente spaventosa,
come un languido orgasmo,
riempie quel vuoto
colmandolo di tutto.
Attizzandolo di vita.
poesia di Davide Vaccino
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Come è nobile chi, col cuore triste, vuol cantare ugualmente un canto felice, tra cuori felici.
citazione di Khalil Gibran
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Profumo esotico
Se in una calda sera d'autunno, gli occhi chiusi,
respiro del tuo seno accaldato l'odore,
vedo scorrermi innanzi lunghe rive radiose
sbiancate dai bagliori d'un monotono sole:
un'isola pigra dove dà la natura
alberi strani e frutta saporose,
uomini dalle membra sottili e vigorose
e donne che hanno sguardi d'un mirabile ardire.
Guidato dal tuo odore verso climi d'incanto
vedo un porto con alberi e con vele
per la forza dei flutti ancor tremanti
e intanto un profumo di verdi tamerici
gira nell'aria e colma il mio respiro
e al canto degli equipaggi si mischia nel mio cuore.
poesia di Charles Baudelaire da I fiori del male
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
