
Il genio non è che un canto di pettirosso all'inizio di una primavera tardiva.
citazione di Khalil Gibran
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Mio miele, ti dono corone di fiori e questo canto; il canto è per te, le corone per il tuo genio, o Crizia...
Apuleius in Sulla magia e in sua difesa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Fra dieci millenni, la nostra epoca si chiamera antichità tardiva.
aforisma di Valeriu Butulescu (giugno 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nulla somiglia più ad un matto, sotto l'accesso, quanto un uomo di genio, che mediti e plasmi i suoi concetti.
Cesare Lombroso in Genio e follia
Aggiunto di Simona Enache
1 commento - Commenti! | Vota! | Copia!


Puntuale come la morte, precoce come la premonizione, tardiva come la disillusione.
aforisma di Roberto Morpurgo da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Cara Lili, sei stata a lungo
Cara Lilli, sei stata a lungo
tutta la gioia, tutto il mio canto;
adesso, ahimè, sei tutto il mio dolore, eppure
sei tutto il mio canto ancora.
poesia di Goethe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando mi comandi
Quando mi comandi di cantare, il mio cuore
sembra scoppiare d'orgoglio
e fisso il tuo volto
e le lacrime mi riempiono gli occhi.
Tutto ciò che nella mia vita
vi è di aspro e discorde
si fonde in dolce armonia,
e la mia adorazione stende l'ali
come un uccello felice
nel suo volo a traverso il mare.
So che ti diletti del mio canto,
che soltanto come cantore
posso presentarmi al tuo cospetto.
Con l'ala distesa del mio canto
sfioro i tuoi piedi, che mai
avrei pensato di poter sfiorare.
Ebbro della felicità del mio canto
dimentico me stesso
e chiamo amico te
che sei il mio signore.
poesia di Rabindranath Tagore
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nessuno può cadere vittima del proprio genio senza averne; ma quelli che non ne hanno sono pienamente giustificati nel rifiutarsi di rimanere vittime del genio altrui.
Etienne Gilson in The Unity of Philosophical Experience, Sheed and Ward (1938)
Aggiunto di Simona Enache
1 commento - Commenti! | Vota! | Copia!

La consacrazione del genio di Beranger fu nell'onesta sua povertà, e che la negazione morale del genio di Prati sta nell'aver fatto merce de' suoni della poetica e armonica sua lira ai despoti di una sventurata nazione.
citazione di Virgilio Estival
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quello che ascoltate è un canto di balene registrate, è il canto del maschio. Il maschio può emettere questo suono da sei a trenta minuti e poi ricominciare. Nell'oceano le altre balene raccolgono il canto e lo ritrasmettono. I canti cambiano ogni anno e noi ancora non sappiamo qual è il loro scopo, non sappiamo se sono una specie di segnale di richiamo o se fanno parte del rituale dell'accoppiamento, o se è una qualche forma di comunicazione al di sopra della nostra comprensione, francamente ancora non si è capito.
Gene Roddenberry in Star Trek
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il fiore , angioletto con il sorriso di un bambino
Dio ha detto:
Lascia che sia luce…
ed è stato amore.
Dio ha detto:
Lascia che sia amore…
ed era primavera.
E dopo la primavera seguì il fiore -
angioletto con il sorriso di un bambino.
poesia di Camelia Oprița
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

Con Eminescu si è avuto il tentativo unico di esprimere interamente attraverso un genio creativo, il genio del popolo romeno in un’opera incondizionata, di vaste proporzioni, che doveva, nel suo intento, rappresentare un modesto anello di congiunzione tra precursorie presente. Quello che gli è riuscito di compiere, superò sia il suo progetto che la nostra comprensione.
citazione di Zoe Dumitrescu Buşulenga
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Canzone
Fa ch'io per te sia l'estate
Quando saran fuggiti i giorni estivi!
La tua musica quando il fannello
Tacerà e il pettirosso!
A fiorire per te saprò sfuggire alla tomba
Riseminando il mio splendore!
E tu coglimi, anemone,
Tuo fiore per l'eterno!
poesia di Emily Dickinson
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il presente viene sempre dopo l'avvenire. L'avvenire è l'origine della storia. Storico è l'avvenire, quel che viene posto nella volontà, nell'attesa... L'Inizio è ancora. Non è alle nostre spalle, come un evento da lungo tempo passato, ma ci sta di fronte, davanti a noi. L'inizio, in quanto è ciò che vi è di più grande, precede tutto ciò che è sul punto di accadere e così è già passato oltre di noi, al di sopra di noi.
Martin Heidegger in Lezioni del semestre invernale (1937)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se io potrò impedire
Se io potrò impedire
a un cuore di spezzarsi
non avrò vissuto invano -
Se allevierò il dolore di una vita
o guarirò una pena -
o aiuterò un pettirosso caduto
a rientrare nel nido
non avrò vissuto invano.
poesia di Emily Dickinson
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


A Zacinto
Né più mai toccherò le sacre sponde
ove il mio corpo fanciulletto giacque,
Zacinto mia, che te specchi nell'onde
del greco mar da cui vergine nacque
Venere, e fea quelle isole feconde
col suo primo sorriso, onde non tacque
le tue limpide nubi e le tue fronde
l'inclito verso di colui che l'acque
cantò fatali, ed il diverso esiglio
per cui bello di fama e di sventura
baciò la sua petrosa Itaca Ulisse.
Tu non altro che il canto avrai del figlio,
o materna mia terra; a noi prescrisse
il fato illacrimata sepoltura.
poesia di Ugo Foscolo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Né più mai toccherò le sacre sponde
Né più mai toccherò le sacre sponde
ove il mio corpo fanciulletto giacque,
Zacinto mia, che te specchi nell'onde
del greco mar da cui vergine nacque
Venere, e fea quelle isole feconde
col suo primo sorriso, onde non tacque
le tue limpide nubi e le tue fronde
l'inclito verso di colui che l'acque
Cantò fatali, ed il diverso esiglio
per cui bello di fama e di sventura
baciò la sua petrosa Itaca Ulisse.
Tu non altro che il canto avrai del figlio,
o materna mia terra; a noi prescrisse
il fato illacrimata sepoltura.
poesia di Ugo Foscolo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ciò che la gente non sa è che la mia voce nella musica pop è da soprano. Ho tre ottave, comincio molto basso, perché la mia voce, a volte, è molto grave. Allora ci sono tre ottave da molto basso, però quando canto, con il mio maestro di canto, ci esercitiamo con canzoni operistiche, come arie di Carmen o Caro Mio Ben, e canzoni italiane molto antiche, nella quali sono mezzosoprano.
Thalia in intervista (28 febbraio 2006)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La perplessità è l'inizio della conoscenza.
citazione di Khalil Gibran
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La speranza in un guadagno disonesto è l'inizio della rovina.
citazione di Democrito
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il bello è solo l’inizio del tremendo.
citazione di Rainer Maria Rilke
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
