
I fatti di coscienza si compenetrano, e nel più semplice di essi si può riflettere l'anima intera.
citazione di Henri Bergson
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Il signore è la coscienza che è per sé; ma non più soltanto il concetto della coscienza per sé, anzi coscienza che è per sé, la quale è mediata con sé da un'altra coscienza.
Hegel in La fenomenologia dello spirito
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Volevano ad ogni costo uccidere l'ultimo ebreo sul pianeta. Oggi ci si potrebbe chiedere: perché la memoria, perché ricordare, perché infliggere un dolore tale? In fondo per i morti è tardi ma per i vivi no. Se non si può annullare il tormento, si può invece sperare, riflettere, prendere coscienza.
Elie Wiesel in La Repubblica (27 gennaio 2010)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Euripide dà forma ai personaggi, e nello stesso tempo li decostruisce: di fronte alla sua anatomia essi non hanno più niente di nascosto. Se Sofocle aveva detto di Eschilo ch'egli faceva il giusto pur senza averne coscienza, Euripide avrebbe dovuto dire di lui ch'egli faceva quel che non bisognava fare, poiché non ne aveva coscienza.
Friedrich Nietzsche in Socrate e la tragedia (1988)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Euripide è il primo drammaturgo che segue consapevolmente un'estetica. Di proposito egli cerca ciò che è perfettamente comprensibile: i suoi eroi sono nei fatti quel che sono quando parlano. Essi si esprimono totalmente attraverso le parole, là dove invece i personaggi di Eschilo e di Sofocle sono assai più profondi e più pieni rispetto alle parole che dicono: propriamente essi balbettano su di sé.
Friedrich Nietzsche in Socrate e la tragedia (1988)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La coscienza dell'umanità è suprema su tutti i governi: essi devono esserne interpreti, o non sono legittimi.
Giuseppe Mazzini in A parole chiare risposta chiara
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Don Bosco fu a 26 anni, nel 1841, nel convitto di S. Francesco d'Assisi; sotto la guida di don Cafasso, visitando le carceri di Torino, cominciò ad interessarsi della sorte dei giovani delinquenti, a riflettere che se in tempo si fosse presa cura di loro, almeno una parte di essi avrebbe potuto essere salvata, e a pensare che questo deve essere un altissimo ufficio per la religione e per la società .
Cesare Lombroso in L'uomo delinquente
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Vi giuro, signori, che aver coscienza di troppe cose è una malattia, una vera e propria malattia. Eppure sono convinto che non soltanto una coscienza eccessiva, ma la coscienza stessa è una malattia.
citazione di Dostoievski
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Anima è quello che appartiene a tutti e a nessuno. Anima è amore. Anima è idea. Anima è libertà . Anima è Dio.
Alberto Moravia in La solitudine
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La morte è l'una o l'altra di due cose. O è un annullamento e i morti non hanno coscienza di nulla; o, come ci vien detto, è veramente un cambiamento, una migrazione dell'anima da un luogo ad un altro.
citazione di Socrate
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non soltanto una coscienza eccessiva, ma la coscienza stessa è una malattia.
Dostoievski in Memorie dal sottosuolo (1864)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Pochi esseri umani hanno un'anima. Nessuno ha un'anima, alla nascita. L'anima va acquisita. Coloro che non ci riescono muoiono. Alcuni si danno un'anima parziale... E infine un piccolo numero riesce ad avere un'anima immortale.
citazione di George Ivanovitch Gurdjieff
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Le parole non fanno i fatti, sono i fatti che fanno parlare.
citazione di Salvatore Ambrosino
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


A correre non si ha il tempo di riflettere, né di fottere come Dio comanda.
aforisma di Silvana Baroni da Parallele bipedi (2013)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non potendo regolare gli avvenimenti, regolo me stesso, e mi adatto ad essi, se essi non si adattano a me.
citazione di Michel de Montaigne
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il mezzo migliore per ottenere la felicità nelle vita è la capacità di riflettere sempre esteriormente, mai interiormente.
aforisma di George Ivanovitch Gurdjieff
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La coscienza infelice è la coscienza di sé come dell'essenza duplicata e ancora del tutto impigliata nella contraddizione. Assistiamo così alla lotta contro un nemico, contro cui la vittoria è piuttosto una sottomissione: aver raggiunto un contrario significa piuttosto smarrirlo nel suo contrario. La coscienza della vita, la coscienza dell'esistere e dell'operare della vita stessa, è soltanto il dolore per questo esistere e per questo operare; quivi infatti come consapevolezza dell'essenza ha soltanto la consapevolezza del suo contrario, ed è quindi conscia della propria nullità . Da questa posizione essa inizia la sua ascesa verso l'intrasmutabile.
Hegel in La fenomenologia dello spirito
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sii testimone vigile del tuo tempo. A volte costruiamo, senza rendercene conto, delle barriere tra noi e la realtà . Anche se non è facile, bisogna trovarle e abbatterle. Nomi, etichette e definizioni sono limiti che ci sono imposti. Molti di questi limiti appartengono solo al nostro corpo: ma noi siamo molto di più. Dai più ascolto ai tuoi dubbi. Dietro ognuno di essi si nasconde un granello di coscienza e di consapevolezza, che ti aiuta a capire chi sei veramente.
citazione di Deepak Chopra
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tutte le forme di meditazione comportano il soggetto che medita, il processo della meditazione e l'oggetto della meditazione stessa. Lo scopo è quello di raggiungere la coscienza dello Spirito per mezzo di una calma, continua ed esclusiva attenzione, finché l'anima non sia immersa in una beatitudine senza fine.
Paramahansa Yogananda in Meditazioni metafisiche (1974)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Dubitare di tutto o credere a tutto, sono due soluzioni ugualmente comode che ci dispesano entrambe dal riflettere.
Henry Poincare in La scienza e l'ipotesi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Con la tua immagine e con il tuo amore, tu, benché assente, mi sei ogni ora presente. Perché non puoi allontanarti oltre il confine dei miei pensieri; ed io sono ogni ora con essi, ed essi con te.
citazione di William Shakespeare
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
