Il giornalista è il solo scrittore che, quando prende la penna, non spera nell'immortalità.
aforisma di Ugo Ojetti da Sessanta (1937)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Ascoltatemi, voi che vivete nei sensi e pensate soltanto attraverso i sensi: l'immortalità non è un dono, l'immortalità è una conquista; e solo coloro che lottano allo stremo la possederanno.
Edgar Lee Masters in Antologia di Spoon River
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il mio cuore è una rossa macchia di sangue dove io bagno senza possa la penna, a dolci prove eternamente mossa. E la penna si muove e la carta s'arrossa sempre a passioni nove. Giorno verrà: lo so che questo sangue ardente a un tratto mancherà, che la mia penna avrà uno schianto stridente... e allora morirò.
Sergio Corazzini in Poesia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli scritti che un buono scrittore getta nel cestino sono migliori di quelli che pubblica un cattivo scrittore, e proprio per questo è un migliore scrittore.
aforisma di Ramón Eder
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!

L'uomo prende la licenza per farla finita con gli studi, come prende la prima comunione per farla finita con la fede, come prende moglie per farla finita con l'amore.
citazione di Gaetano Salvemini
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lo scrittore migliora con gli anni. Il paragone più frequente è il vino. Anche se pochi vini migliorano con il tempo. L'ascesa dello scrittore è invece inarrestabile e tocca il suo culmine con la decrepitezza e la morte. Lo scrittore morto è immortale.
Giuseppe Pontiggia in Le sabbie immobili (1991)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Tra i poeti rumeni, mi sento più vicino a Lucian Blaga, perché credo nell'immortalita' del villaggio rumeno.
Camelia Oprița in WordPress.com (6 settembre 2016)
Aggiunto di Camelia Oprița
Commenti! | Vota! | Copia!


Il libro, sia esso romanzo saggio o poesia, deve coinvolgere al massimo l'intelligenza e la sensibilità del lettore. Quando in un libro, di poesia o di prosa, una frase, una parola, ti riporta ad altre immagini, ad altri ricordi, provocando circuiti fantastici, allora, solo allora, risplende il valore di un testo. Al pari di un quadro o scultura o monumento quel testo ti arricchisce non solo nell'immediato ma ti muta nell'essenza.
citazione di Luigi Einaudi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Rigore. Il pallone riposa su una luna di calce (luna due volte piena), un fischio impartisce l’ordine e il carnefice aggredisce la sua vittima. L’ordine è quello di una fucilazione, ma il tiro ha l’inconveniente di poter finire fuori bersaglio. Il giornalista e scrittore brasiliano Armando Noguiera ha definito il rigore da questa prospettitiva: “Sentenza di morte nella quale il carnefice può diventare vittima”.
citazione di Jorge Valdano
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Forse la giovinezza
Forse la giovinezza è solo questo
perenne amare i sensi e non pentirsi.
poesia di Sandro Penna da Croce e delizia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il problema autentico è risvegliare nell'individuo quel tanto di consapevolezza capace di generare in lui il desiderio di divenire libero, intelligente, autorealizzato e pienamente consapevole.
Osho in L'immortalità dell'anima (2003)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando il delirio prende una forma collettiva, un nuovo ordine è pronto per nascere.
aforisma di Valeriu Butulescu (giugno 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La meditazione è l'unico tempio in cui, quando entri, sei davvero all'interno di un tempio.
Osho in L'immortalità dell'anima (2003)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il poeta ha dono del destino:
non dispera
non spera
non si stupisce...
Aneta Timplaru Horghidan in Angelo di ghiaccio (gennaio 2012)
Aggiunto di Aneta Timplaru Horghidan
Commenti! | Vota! | Copia!


Il libro deve desiderare penna, inchiostro e scrivania: ma di solito sono penna, inchiostro e scrivania a desiderare il libro. Perciò oggi i libri valgono così poco.
Friedrich Nietzsche in Umano, troppo umano II (1879)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La felicità per noi poveretti sta solo nell'umiltà e nell'ubbidienza.
citazione di Emile Zola
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Chi entra in un labirinto sa che esiste una via d'uscita, ma non sa quale delle molte vie che gli si aprono innanzi di volta in volta vi conduca. Procede a tentoni. Quando trova una via bloccata torna indietro e ne prende un'altra. Talora la via che sembra più facile non è la più giusta; talora, quando crede di essere più vicino alla meta, ne è più lontano, e basta un passo falso per tornare al punto di partenza. Bisogna avere molta pazienza, non lasciarsi mai illudere dalle apparenze, fare, come si dice, un passo per volta, e di fronte ai bivi, quando non si è in grado di calcolare la ragione della scelta, ma si è costretti a rischiare, essere sempre pronti a tornare indietro... Non ci si butti mai a capofitto nell'azione, che non si subisca passivamente la situazione, che si coordinino le azioni, che si facciano scelte ragionate, che ci si propongano, a titolo d'ipotesi, mete intermedie, salvo a correggere l'itinerario durante il percorso, ad adattare i mezzi al fine, a riconoscere le vie sbagliate e ad abbandonarle una volta riconosciute.
Norberto Bobbio in Autobiografia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


A un certo punto era solo questo rapporto a interessarmi, la mia storia diventava soltanto la storia della penna d'oca della monaca che correva sul foglio bianco.
Italo Calvino in I nostri antenati - Prefazione
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Un vero giornalista: spiega benissimo quello che non sa.
aforisma di Leo Longanesi da La sua signora, Taccuino (1957)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di qualcuno un giornalista.
citazione di Karl Kraus
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È strano come il carattere di una persona si rifletta nell'atto sessuale. Se uno è nervoso, timido, impacciato, pauroso, l'atto sessuale è lo stesso. Se uno è rilassato, l'atto sessuale è gradevole. Il pene di Hans non si affloscia mai, e così lui se la prende comoda, per la sicurezza che gliene deriva. Si installa nel suo piacere, come si installa nel momento presente, per godere con calma, fino all'ultima goccia.
Anais Nin in Il delta di Venere
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
