Dubitare di sé stesso è il primo segno dell'intelligenza.
aforisma di Ugo Ojetti da Sessanta (1937)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
L'intelligenza è data all'uomo per dubitare.
citazione di Emile Verhaeren
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La pudicizia riguardo la propria opera è la più bella dote in uno scrittore, è il segno della sua discrezione. È, altresì, il segno che quando scrive sa di non mentire a se stesso.
aforisma di Roberto Bertoldo da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ci sono tre tipi d'intelligenza: l'intelligenza umana, l'intelligenza animale e l'intelligenza militare.
Aldous Huxley in Punto contro punto (2003)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Sono persuaso che l'intelligenza sia una virtù condivisa dalla popolazione, senza distinzione sociale: c'e' la stessa percentuale di persone intelligenti fra i professori di storia e i pescatori bretoni, fra gli scrittori e le dattilografe... Tuttavia, potenzialmente, a contatto con una molteplicità di stimoli e lasciando che la mente frequenti un'atmosfera arricchente, l'intelligenza trova un terreno favorevole al proprio sviluppo, proprio allo stesso modo di una malattia. Perché l'intelligenza è una malattia.
Martin Page in Come sono diventato stupido (2002)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a sé stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a sé stesso è questa minorità se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'illuminismo. Sennonché a questo illuminismo non occorre altro che la libertà, e la più inoffensiva di tutte le libertà, quella cioè di fare pubblico uso della propria ragione in tutti i campi. Ma io odo da tutte le parti gridare: 'Non ragionate!' L'ufficiale dice: 'Non ragionate, ma fate esercitazioni militari.' L'impiegato di finanza: 'Non ragionate, ma pagate!' L'uomo di chiesa: 'Non ragionate, ma credete!'
Immanuel Kant in risposta alla domanda: Che cos'è l'Illuminismo? (5 dicembre 1783)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il primo segno d'amore consiste nel trasformare un essere che ci era domestico in un demone sconosciuto.
aforisma di Gesualdo Bufalino da Il malpensante
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il primo mio amore
Il primo mio amore il primo mio amore
erano due.
Perché lui aveva un gemello
e io amavo anche quello.
Il primo mio amore erano due uguali
ma uno più allegro dell'altro
e l'altro più serio a guardarmi
vicina al fratello.
Alla finestra di sera stavo sempre con quello
ma il primo mio amore il primo mio amore
erano due: lui e suo fratello gemello.
poesia di Vivian Lamarque da Teresino (1981)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il futuro dell'umanit? dipende dal grado di intelligenza umana, per capire come funziona il meccanismo dell'Universo.
Camelia Oprița in Mendicanti dell\'esistenza
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

Se consideriamo che tutti gli uomini sono della stessa razza e della stessa natura e che devono tutti giungere allo stesso fine ultimo, e se esaminiamo i doveri e i diritti che derivano da questa origine e destino comuni, non si può dubitare che essi siano uguali.
Papa Leone XIII in Humanum Genus
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'esitazione è caratteristica dell'intelligenza.
citazione di Henry de Montherlant
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ora, le due regole dipendono evidentemente dal semplice fatto che Dio è immutabile e che, agendo sempre nello stesso modo, produce sempre lo stesso effetto. Infatti, supponendo che, fin dal primo istante della creazione, Dio abbia messo in tutta la materia in generale una certa quantità di movimenti, bisogna ammettere che ne conservi sempre esattamente altrettanta: altrimenti non si crede che Dio agisca sempre nello stesso modo. Supponendo inoltre che fin da quel primo istante le diverse parti della materia, nelle quali questi movimenti si sono trovati diversamente distribuiti, abbiano cominciato a conservarli o a trasmetterli dall'una all'altra, in proporzione alla loro forza, bisogna necessariamente pensare che Dio fa sí che esse continuino a compiere sempre la stessa cosa. E questo è ciò che stanno a significare queste due regole.
Descartes in Il Mondo (1959)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il dubbio è uno dei nomi dell'intelligenza.
citazione di Jorge Luis Borges
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il versante stupido dell’intelligenza è crederle.
aforisma di Silvana Baroni da Parallele bipedi (2013)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La cultura rumena è configurata sulla realta' dell'intelligenza creativa.
citazione di Camelia Oprița (15 gennaio 2015)
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

La vanità è sempre un segno di bontà d'animo. Si vuole, in questo modo, il proprio bene solo nella misura in cui si vuole il bene degli altri.
aforisma di Oswald Spengler da A me stesso
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ogni libro ha un grado di intelligenza, che non può essere maggiore di quella dell'autore.
aforisma di Valeriu Butulescu (giugno 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Io credo nell'intelligenza dell'universo, con l'eccezione di qualche cantone svizzero.
citazione di Woody Allen
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La ragione è la parola dell'intelligenza che in essa si specchia come in un'immagine.
Nicola Cusano in Sulle congetture
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La creazione dell'uomo deriva dalla convinzione del Signore che la vita è il primo paradiso.
Camelia Oprița in Alle porte dell'universo (27 luglio 2017)
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


La stupidità è meno solida dell’intelligenza. Ecco perché emerge sempre.
aforisma di Valeriu Butulescu da Aforismi (2002), traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
