
Il versante stupido dell’intelligenza è crederle.
aforisma di Silvana Baroni da Parallele bipedi (2013)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Sono persuaso che l'intelligenza sia una virtù condivisa dalla popolazione, senza distinzione sociale: c'e' la stessa percentuale di persone intelligenti fra i professori di storia e i pescatori bretoni, fra gli scrittori e le dattilografe... Tuttavia, potenzialmente, a contatto con una molteplicità di stimoli e lasciando che la mente frequenti un'atmosfera arricchente, l'intelligenza trova un terreno favorevole al proprio sviluppo, proprio allo stesso modo di una malattia. Perché l'intelligenza è una malattia.
Martin Page in Come sono diventato stupido (2002)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Antoine decise di coprire il proprio cervello con il sudario della stupidità. Troppe volte aveva osservato che l'intelligenza è parola che designa sciocchezze ben costruite e graziosamente ennunciate, ed è talmente traviata che sovente è più vantaggioso essere stupidi che intelettuali doc. L'intelligenza rende infelici, solitari, poveri, mentre mascherarla permette un'immortalità da rotocalco e l'ammirazione di quelli che credono in ciò che leggono.
Martin Page in Come sono diventato stupido
Aggiunto di Doina Ulinici
Commenti! | Vota! | Copia!


Ci sono tre tipi d'intelligenza: l'intelligenza umana, l'intelligenza animale e l'intelligenza militare.
Aldous Huxley in Punto contro punto (2003)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Se uno stupido tace, vuol dire che non è poi così stupido.
citazione di Gustavo Acquaviva
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

Il futuro dell'umanit? dipende dal grado di intelligenza umana, per capire come funziona il meccanismo dell'Universo.
Camelia Oprița in Mendicanti dell\'esistenza
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

L'esitazione è caratteristica dell'intelligenza.
citazione di Henry de Montherlant
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il dubbio è uno dei nomi dell'intelligenza.
citazione di Jorge Luis Borges
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Dubitare di sé stesso è il primo segno dell'intelligenza.
aforisma di Ugo Ojetti da Sessanta (1937)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La cultura rumena è configurata sulla realta' dell'intelligenza creativa.
citazione di Camelia Oprița (15 gennaio 2015)
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


Io credo nell'intelligenza dell'universo, con l'eccezione di qualche cantone svizzero.
citazione di Woody Allen
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ogni libro ha un grado di intelligenza, che non può essere maggiore di quella dell'autore.
aforisma di Valeriu Butulescu (giugno 2010), traduzione di Simona Enache
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La ragione è la parola dell'intelligenza che in essa si specchia come in un'immagine.
Nicola Cusano in Sulle congetture
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


È uno che si gode la vita, come tutti quelli a cui è risparmiata la maledizione dell'intelligenza.
H.P. Lovecraft in Lettere dall'altrove
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La stupidità è meno solida dell’intelligenza. Ecco perché emerge sempre.
aforisma di Valeriu Butulescu da Aforismi (2002), traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Riconoscere la felicità quando è ai tuoi piedi, avere il coraggio e la determinazione di abbassarsi per prenderla fra le braccia e custodirla. Questa è l'intelligenza del cuore. L'intelligenza senza cuore non è altro che logica e non è un gran che.
Marc Levy in Se solo fosse vero
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Appartiene solo agli uomini d'intelligenza e di cuore resistere alla tentazione dell'odio.
George Sand in Simon (1836)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Intelligenza: Nella nostra civiltà, e nella nostra forma di governo repubblicano, l'intelligenza è tenuta in così alta considerazione che la si esonera automaticamente dal peso di qualsiasi pubblico ufficio.
aforisma di Ambrose Bierce da Dizionario del diavolo (1993)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sarei felice di darti metà dell'intelligenza che mi si attribuisce per metà della tua bellezza.
citazione di Madame de Staël
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Può succedere che il senso della vita di qualcuno sia quello, insensato, di cercare delle voci scomparse, e magari un giorno di crederle di trovarle, un giorno che non aspettava più, una sera che è stanco, e vecchio, e suona sotto la luna, e raccoglie tutte le voci che vengono dalla sabbia.
A. Tabucchi in Si sta facendo sempre più tardi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a sé stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a sé stesso è questa minorità se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'illuminismo. Sennonché a questo illuminismo non occorre altro che la libertà, e la più inoffensiva di tutte le libertà, quella cioè di fare pubblico uso della propria ragione in tutti i campi. Ma io odo da tutte le parti gridare: 'Non ragionate!' L'ufficiale dice: 'Non ragionate, ma fate esercitazioni militari.' L'impiegato di finanza: 'Non ragionate, ma pagate!' L'uomo di chiesa: 'Non ragionate, ma credete!'
Immanuel Kant in risposta alla domanda: Che cos'è l'Illuminismo? (5 dicembre 1783)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
