Margherita una grande speranza per l'Italia comincia da te.
citazione di Giovanni Prati
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
La ricerca filosofica comincia la dove finisce la religione, proprio come, per similitudine, la chimica e l'astronomia iniziano quando vengono meno l'alchimia e l'astrologia.
Christopher Hitchens in Dio non è grande (2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La precisione prende le mosse nel punto esatto dove l’errore comincia a farsi invisibile.
aforisma di Roberto Morpurgo da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Si comincia a scrivere per una qualche necessità esistenziale, si continua a scrivere per non essere fraintesi.
aforisma di Roberto Bertoldo da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Tra speranza e realismo il legame è strettissimo, inscindibile.
Amos Oz in Avvenire: La speranza abita il cuore di ogni uomo (18 dicembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Israele è un Paese che nasce dai sogni e dalla speranza.
Amos Oz in Avvenire: La speranza abita il cuore di ogni uomo (18 dicembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il più grande spettacolo che si possa immaginare? Il vuoto.
aforisma di Rinaldo Caddeo da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non basta essere infelici separatamente per essere felici insieme. Certo, quando due disperazioni s'incontrano può nascere una speranza, ma ciò prova soltanto che la speranza è capace di tutto.
Emile Ajar in Chiaro di donna (2001)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La differenza tra Dio e il Nulla? Un niente, come ci ha insegnato la grande mistica.
aforisma di Mauro Parrini da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

* * *
D'un de' tuoi monti fertili di spade,
Niobe guerriera de le mie contrade,
Leonessa d'Italia,
Brescia grande e infelice.
poesia di Aleardo Aleardi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non c’è emozione più grande di quella che si prova esprimendola mediante concetti.
aforisma di Mauro Parrini da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I manoscritti non bruciano.
Mihail Bulgakov in Il Maestro e Margherita
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La filosofia, l’arte e la scienza possono forse, insieme, trovare una forma più autentica di fede e di culto, di unione mistica. Potrebbero contribuire a illuminare i nostri contemporanei, non necessariamente per salvare noi stessi, perché non abbiamo fatto granché per meritarlo, ma per le generazioni future. È questa la mia più grande speranza.
Yehudi Menuhin in Musica e Vita Interiore
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


C’è una cosa che noi uomini non riusciamo a percepire perché troppo più grande di noi: la nostra piccolezza.
aforisma di Roberto Bertoldo da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'insulto è la ricompensa abituale di un lavoro ben fatto.
Mihail Bulgakov in Il Maestro e Margherita
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Che cosa avrei voluto essere nel passato? La prima pietra della Grande Muraglia.
aforisma di Maria Luisa Spaziani da L'aforisma in Italia. Antologia dal Premio “Torino in Sintesi” (settembre 2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il Vaticano rappresenta la più grande forza reazionaria esistente in Italia. Per la chiesa, sono dispotici i governi che intaccano i suoi privilegi e provvidenziali quelli che, come il fascismo, li accrescono.
citazione di Antonio Gramsci
Aggiunto di Simona Enache
2 commenti - Commenti! | Vota! | Copia!


Margherita aveva sognato un sito sconosciuto, desolato, triste, sotto il cielo fosco della primavera precoce. Aveva sognato quel cielo grigiognolo, pezzato di nuvole trascorrenti e sotto uno stormo silenzioso di cornacchie. Un piccolo ponte rozzo, sotto di esso un un torbido fiumicello primaverile. Alberi malinconici, stenti, semispogli. Una tremula solitaria e più lontano, fra gli alberi, al di là di un orto, una casupola di tronchi, forse una cucina isolata, oppure un capanno da bagno o sa il diavolo che cosa! Tutto intorno un non so che di morto e di così triste, che veniva voglia d'impiccarsi a quella tremula vicino al ponticello. Che sito infernale per una persona viva!
Mihail Bulgakov in Il Maestro e Margherita
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Questo è un fatto. E i fatti sono la cosa più ostinata del mondo.
Mihail Bulgakov in Il Maestro e Margherita
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il male non è che una vanità: abbiamo l'orgoglio del bene e non disperiamo.
Alexandre Dumas (figlio) in Margherita Gauthier
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se si vuole fare la pace con il nemico si deve lavorare con il proprio nemico. Esso deve poi diventare il vostro partner... La nostra compassione umana ci lega l'uno all'altro. Non per pietà o condiscendenza, ma come esseri umani che hanno imparato a trasformare la nostra sofferenza comune in speranza per il futuro.
Nelson Mandela in Zenit, articolo: È morto un grande uomo! (6 dicembre 2013)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
