Pagina iniziale | Le ultime aggiunte | Lista degli autori | Tematiche | Citazioni aleatorie | Vota! | Gli ultimi commenti | Aggiungere citazione

Anatole France

Confesso che nella parola beneficenza non trovo più la sua primitiva bellezza; è stata sciupata dai farisei che l'hanno troppo usata.

Anatole France in Monsieur Bergeret a Parigi (1901), traduzione di Silvio CatalanoSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Citazioni simili

Essere brutti è una parola che dovrebbe essere usata solo per descrivere il peccato di un uomo e mai il suo aspetto fisico, perché anche la persona più brutta trovera' sempre l'abito giusto.

citazione di Camelia Oprița (2001)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di MariaElena
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Essere brutti è una parola che dovrebbe essere usata solo per descrivere il peccato di un uomo e mai il suo aspetto fisico, perché anche la persona più brutta trover? sempre l'abito giusto.

citazione di Camelia Oprița (2001)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di MariaElena
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Voltaire

La parola è stata data all'uomo per nascondere il pensiero.

citazione di VoltaireSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Cosa penso della bellezza umana? Quale bellezza salverà il mondo?
C'è solo un esempio di bellezza sulla terra ed è Gesù Cristo. La manifestazione di questa figura è di incommensurabile bellezza e certamente un miracolo.
Per san Giovanni la bellezza va in questa direzione: l'unica bellezza consiste nell'incarnazione. Questa è la manifestazione della Bellezza. La bellezza, intesa come bellezza spirituale, salverà il mondo nel senso di privilegiare la vita.

Camelia Oprița in Ecce homo (dicembre 2007)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Alberto Casiraghy
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

Come mi vuoi

Come mi vuoi
Posso fare tutto,
Inventare un trucco,
Come mi vuoi
Se ti spendo un fiore
Poi mi chiami amore,
Come mi vuoi
Distratta, un pò incosciente
Banale ma divertente
Violenta,
Dimmi se va bene
Se no rallento.
Come mi vuoi
Strana, disonesta
Anche un pò maldestra
Come mi vuoi
Contro le tue idee
Ad evitarmi il resto
Come mi vuoi
Serena, intelligente
Magari un pò insolente
Mi arrendo
Ancora non ti prendo.

Lo trovo, lo trovo
Vedrai se ci provo
Deve esserci un modo
Per giungere a te
Al tuo meccanismo
Al tuo interruttore
Corrente alternata
Ma sento che c'è.
Lo cerco, mi informo
E poi mi trasformo
Ma aspetta che torno
Non sono più me,
Amore ghiacciato
Un pò complicato
Avrai la tua formula,
Dimmi qual è.

Come mi vuoi
Discreta, complicato
O che faccia il matto,
Come mi vuoi
Libera, egoista
O grande equilibrista
Come mi vuoi
Un poco esagerata
O anche sfortunata
Mi arrendo
Ancora non ti accendo.

Lo trovo, lo trovo
Vedrai se lo scovo
Deve esserci un modo
Per stringermi a te
Nel tuo nascondiglio
Sei un muro, un imbroglio
Però io ti spoglio
E ti vesto di me.
Io guardo, mi scosto
Però finché posso
C'è già mare grosso
Vorrei chissà che
Amore distante
Ma troppo importante
Un angolo solo
Ma dimmi che c'è.
Io guardo, mi scosto
Però finché posso
C'è già mare grosso
Vorrei chissà che
Amore distante
Ma troppo importante
Un angolo solo
Ma dimmi che c'è.

canzone interpretata di Mina MazziniSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

I cristiani hanno parlato troppo dell'inferno. I musulmani parlano troppo di paradiso. I buddisti vogliono eliminare il desiderio. E la terra?

citazione di Beno Fignon (2003)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Ambrose Bierce

Altare: Luogo sul quale anticamente il sacerdote interrogava le viscere della vittima sacrificale per trarne gli auspici e ne cuoceva le carni per gli dei. Parola oggi poco usata, se non in riferimento al volontario sacrificio della libertà e della pace compiuto da due stolti individui di sesso diverso.

aforisma di Ambrose Bierce da Dizionario del diavolo (1993)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Giuseppe Pontiggia

Problema – Parola usata per dire che non c'è: non c'è problema. Variante euforica: no problem. Tipica di esistenze assillate da troppi problemi. Ha una funzione liberatoria e per questo ricorre anche quando non è il caso. Mi può portare in via Bixio? Non c'è problema. Poi ci si impiega cinquantacinque minuti. Questo è il problema.

Giuseppe Pontiggia in Le sabbie immobili (1991)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Arturo Toscanini

Se vuoi piacere ai critici, non suonare troppo forte, troppo piano, troppo veloce, troppo lento.

citazione di Arturo ToscaniniSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Kierkegaard

Gli uomini hanno il dono della parola non per nascondere i pensieri ma per nascondere il fatto che non li hanno.

citazione di KierkegaardSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
David Hume

La bellezza non è una qualità delle cose stesse: essa esiste soltanto nella mente che le contempla ed ogni mente percepisce una diversa bellezza.

David Hume in La regola del gustoSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Valeriu Butulescu

La marginalizzazione dell’aforisma ha molteplici cause. Esiste l’idea preconcetta che l’autore di aforismi si considera filosofo, senza essere un filosofo, nel senso professionale della parola. Alcuni sostengono che la formula sacra dell’aforisma sia stata esaurita dai grandi predecessori, ma credo che questo sia falso. I grandi pensatori, da Pitagora a Nietzsche non hanno esaurito l’aforisma, come i grandi drammaturghi, da Euripide a Pirandello, non hanno esaurito il teatro. Bisogna dire che, obiettivamente, c’è anche un motivo abbastanza importante che porta verso la diffamazione dell’aforisma contemporaneo: il grande numero dei calembouristi di occasione, che riempiono le pagine delle riviste di divertimento con giochi di parole senza fine e fastidiosi…

Valeriu Butulescu in intervista (6 maggio 2010), traduzione di Simona EnacheSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Albert Einstein

Sono riuscito a dimostrare, con un calcolo semplice, che le equazioni di gravitazione valgono per ogni sistema di riferimento che soddisfi a queste condizioni. Ne consegue che esistono trasformazioni d'accelerazione di varia natura, che mutano le equazioni in sé stesse (tra queste, ad esempio, le rotazioni), cosicché l'ipotesi di equivalenza si conserva nella sua forma più primitiva, e perfino in misura insospettabilmente ampia. L'equivalenza rigorosa tra massa inerziale e massa gravitazionale, e anche massa del campo gravitazionale, l'avevo gi? dimostrata, credo, all'epoca della tua visita. A questo punto indipendentemente dal fatto che l'osservazione dell'eclisse solare abbia o non abbia successo, mi ritengo soddisfatto, e non dubito più della validita di tutto il sistema: la fondatezza della cosa è fin troppo evidente.

citazione di Albert EinsteinSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Cesare Lombroso

Una sera nel 1847, vicino al corso Valdocco, si trovò circondato da una ventina di giovinastri, che lo beffeggiavano. Don Bosco non si perdette d'animo, e quando questi per burla gli proposero di pagar loro una pinta: - Volentieri, ma voglio bere anch'io. E mantenne la parola.

Cesare Lombroso in L'uomo delinquenteSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Rodica Elena Lupu

Dove?

Mi sono sempre domandata,
Dove va,
dove scompare
ciò che ho sentito
quando non mi segno
quanto ho sentito?
Rispondere-
nell'oblio
è troppo ellitico
è troppo complicato
Ma che cos'è la dimenticanza
quella che ingoia tutto
ciò che non è custodito
in parole?
Che cosa è il dirupo
sull'orlo del quale
il verbo vivere
si lascia sospeso
del verbo scrivere
e il mondo stesso
diventa una storia
che aspetta
essere letta
parola per parola?
Una storia scritta
difficilmente,
lettera per lettera
e sillaba per sillaba,
alla fine della quale
aspetta,
minacciosa,

come la Sfinge,
la domanda:
dove sparisce,
dove va
ciò che scritto non è
vissuto essendo?
Ma ciò ancora vissuto non è?

poesia di Rodica Elena Lupu da Il Momento (2011), traduzione di Mariana Pop MionSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Rodica Elena Lupu
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Aleksandr Solzenicyn

C'è una parola che si usa molto oggi: "anticomunismo". È una parola molto stupida e mal composta perché dà l'impressione che il comunismo sia qualche cosa di primitivo, di basico, di fondamentale. E così, prendendolo come punto di partenza, anticomunismo è definito in relazione a comunismo. Per questo affermo che la parola è stata mal scelta e fu composta da gente che non conosceva l'etimologia: il concetto primario, eterno, è Umanità. Ed il comunismo è anti-Umanità. Chi dice "anti-comunismo", in realtà sta dicendo anti-anti-Umanità. Un costrutto molto misero. Sarebbe come dire: ciò che è contro il comunismo è a favore dell'Umanità. Non accettare, rifiutare questa ideologia comunista, inumana, è semplicemente essere un essere umano. Non è essere membro di un partito.

Aleksandr Solzenicyn in discorso pubblico tenuto a Washington (30 giugno 1975)Segnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Louis Bromfield

Ci sono persone che hanno vissuto con ritmo, che hanno completato il ciclo dell'esistenza passando dall'infuriare della giovinezza alle solide conquiste della maturità e al quieto e pacifico declino verso la morte. La gente di questo genere non teme la morte né lotta per sfuggirla giacché la vita è sempre stata completa, realizzata come un'opera d'arte. Non hanno mai temuto né negato la vita. Non accettano la morte per stanchezza o disperazione ma l'accettano perché hanno compiuto il ciclo con compiuta soddisfazione. Quanti ne sono rimasti al giorno d'oggi?

citazione di Louis BromfieldSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Alain de Botton

Il pericolo insito nella bellezza non canonica è che la sua precarietà rischia di enfatizzare il ruolo dell'osservatore. Perché quando l'immaginazione si stanca di quella fessura tra i denti, non resta che rivolgersi a un buon specialista in ortodonzia. Una volta che abbiamo collocato la bellezza nell'occhio dello spettatore, cosa succede se quell'occhio si rivolge altrove? Ma proprio questo limite era gran parte del fascino di Chloe. Il concetto soggettivo di bellezza fa dell'osservatore un essere meravigliosamente indispensabile.

Alain de Botton in Esercizi d'amoreSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share
Italo Calvino

E io restavo senza parola, perché capivo che la cucina era il solo luogo di tutta la casa in cui quella donna veramente vivesse, e il resto, le stanze adorne e continuamente spazzolate e incerate erano una specie di opera d'arte in cui lei riversava tutti i suoi sogni di bellezza, e per coltivare la perfezione di quelle stanze si condannava a non viverci, a non entrarci mai come padrona ma solo come donna di fatica, e il resto della giornata a passarlo nell'unto e nella polvere.

Italo Calvino in La nuvola di smogSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Share

La rosa è sempre stata un simbolo di nobilta'.

Rappresenta la rinascita di nuove forze, un approfondimento del trionfo della divina bellezza. Perché vive per un breve periodo in una realta' divina.

Camelia Oprița in Universo dell\'amoreSegnala un problemaCitazioni simili
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

Share