
Penso, compagni, che l'autocritica ci è necessaria come l'aria, come l'acqua.
Stalin in rapporto all'Assemblea dell'attivo dell'organizzazione di Mosca (13 aprile 1928)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
A l'antica piazza dei tornei salgono strade e strade e nell'aria pura si prevede sotto il cielo il mare. L'aria pura è appena segnata di nubi leggere. L'aria è rosa. Un antico crepuscolo ha tinto la piazza e le sue mura. E dura sotto il cielo che dura, estate rosea di più rosea estate. Intorno nell'aria del crepuscolo si intendono delle risa, serenamente, e dalle mura sporge una torricella rosa tra l'edera che cela una campana: mentre, accanto, una fonte sotto una cupoletta getta acqua acqua ed acqua senza fretta, nella vetta con il busto di un savio imperatore: acqua acqua, acqua getta senza fretta, con in vetta il busto cieco di un savio imperatore romano. Un vertice colorito dall'altra parte della piazza mette quadretta, da quattro cuspidi una torre quadrata mette quadretta svariate di smalto, un riso acuto nel cielo, oltre il tortueggiare, sopra dei vicoli il velo rosso del roso mattone: ed a quel riso odo risponde l'oblìo. L'oblìo così caro alla statua del pagano imperatore sopra la cupoletta dove l'acqua zampilla senza fretta sotto lo sguardo cieco del savio imperatore romano.
Dino Campana in Piazza Sarzano
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

E penso a te
Io lavoro
e penso a te,
torno a casa
e penso a te,
gli telefono
intanto penso a te.
Come stai?
E penso a te.
Dove andiamo?
E penso a te.
Gli sorrido, abbasso gli occhi
e penso a te.
Non so con chi adesso sei,
non so che cosa fai,
ma so di certo a cosa stai pensando.
E' troppo grande la città
per due che come noi
non sperano però si stan cercando
cercando.
Scusa, è tardi
e penso a te,
ti accompagno
e penso a te,
non son stata divertente
e penso a te,
sono al buio
e penso a te,
chiudo gli occhi
e penso a te,
io non dormo
e penso a te.
Non so con chi adesso sei,
non so che cosa fai,
ma so di certo a cosa stai pensando.
E' troppo grande la città
per due che come noi
non sperano però si stan cercando
cercando.
Scusa, è tardi
e penso a te,
ti accompagno
e penso a te,
non son stata divertente
e penso a te,
sono al buio
e penso a te,
chiudo gli occhi
e penso a te,
io non dormo
e penso a te.
canzone interpretata di Mina Mazzini
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Stalin è troppo arrogante e questo difetto, che può essere tollerato tra di noi e nei rapporti tra comunisti, non è tollerabile in chi occupa il posto di Segretario generale. Perciò propongo che i compagni esaminino la possibilità di allontanare Stalin da tale carica e di sostituirlo con un altro uomo che, prima di tutto, si differenzi da Stalin per una sola dote, cioè una maggiore tolleranza, una maggiore lealtà, una maggiore gentilezza, una maggiore considerazione per i compagni, un temperamento meno capriccioso.
Lenin in Testamento (24 dicembre 1922)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il contadino sopporta tutto il peso della giornata, si espone alla pioggia, al sole, al vento, per preparare col suo lavoro il raccolto che nel tardo autunno riempie i nostri granai. Se c'è un popolo che per questo lo disprezza e non gli accorda la giustizia e la libertà, erigete un alto muro attorno a questo popolo perché il suo respiro maleodorante non appesti l'aria in Europa.
Lamennais in De l'esclavage moderne, L'arte è necessaria?
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ho abusato di autocritica. E’ ora che accusi me stesso di maldicenza.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando le donne fanno autocritica, scoprono dei bei difetti.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ho abusato di autocritica. E’ ora che accusi me stesso di maldicenza.
aforisma di Valeriu Butulescu da Aforismi (2002), traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Penso, dunque sono. Penso, quindi esisto.
Descartes in Principia philosophiae
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Mentre veniva preparata la cicuta, Socrate stava imparando un'aria sul flauto. "A cosa ti servirà?" gli fu chiesto. "A sapere quest'aria prima di morire".
citazione di Emil Cioran
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se credo nella scienza? Tra il Papa e l’aria condizionata, scelgo l’aria condizionata.
citazione di Woody Allen
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Paese d'inverno
Che il sole dopo la neve
appaia, e le nuvole si tingano di rosso
come schiave: la neve sui tetti
un rossore colorirà, guancia di principessa.
S'alzi un leggero vento
e spenga l'acqua, che s'era addormentata,
con assonnata voce di pastore;
escano fanciulle con scialli,
lampeggiando gli occhi neri,
e improvvisamente corrano punte dall'aria
simili a uccelli che s'alzino a volo.
E gli zingari rubino ragazzi.
poesia di Attilio Bertolucci
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I miei libri sono come l'acqua, quelli dei grandi talenti sono vino. Tutti bevono acqua.
citazione di Mark Twain
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


I miei libri sono come l'acqua, quelli dei grandi geni sono il vino. Per fortuna ognuno beve acqua.
citazione di Mark Twain
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!

Quando penso a te...
Quando penso a te,
L'anima mia passa oltre ai confini... ,
Un gran'desiderio di rivederti mi tormenta,
Acuto,come una lama sottile di coltello...
L'autunno s'avvicina, sento la grande grande gioia
di un bel sogno che passa,
Perché dai boschi ,varcando la soglia delle parole , l'eco del gemito della mia anima,la puoi sentire solo tu,
figlia mia...
Quando penso a te,
Mi tremma l'anima anche dalla tristezza...
Da quando la prima stella inizia a respirare,nella serena notte,speranzose
Affinché le foglie dell'acero,il simbolo d'amor gioiscono divine,
come tandre,calde ,avvolgente fiamme-braccia,che ti cercano,t'aspettano...
Da quando sei partita
TI penso sempre,con amorevolezza,
Figlia mia!
citazione di Floarea Carbune (22 novembre 1948)
Aggiunto di Adina M. Neghirla
Commenti! | Vota! | Copia!

Vittorio Alfieri, come uomo e come scrittore, non ha compagni. Difficilmente da un altro Plutarco potrebbesi comporre una vita parallela alla sua.
citazione di Pasquale Leonetti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La morte di un cittadino non può credersi necessaria che per due motivi. Il primo, quando anche privo di libertà egli abbia ancora tali relazioni e tal potenza che interessi la sicurezza della nazione, quando la sua esistenza possa produrre una rivoluzione pericolosa nella forma di governo stabilita... Io non veggo necessità alcuna di distruggere un cittadino, se non quando la di lui morte fosse il vero ed unico freno per distogliere gli altri del commettere delitti, secondo motivo per cui può credersi giusta e necessaria la pena di morte.
Cesare Beccaria in Dei delitti e delle pene
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Mobile d'astri e di quiete
E se di me gioia ti vince,
è nodo d'ombre.
Non altro ora consola
che il silenzio: e non ci sazia
volto mutevole d'aria e di colli,
giri la luce i suoi cieli cavi
a limite di buio.
Mobile d'astri e di quiete
ci getta notte nel veloce inganno:
pietre che l'acqua spolpa ad ogni foce.
Bambini dormono ancora nel tuo sonno;
io pure udivo un urlo talvolta
rompere e farsi carne;
e battere di mani ed una voce
dolcezze spalancarmi ignote.
poesia di Salvatore Quasimodo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ma vedi, nella storia di ogni persona c'è una diga. Da una parte, l'acqua che cresce e scalcia ed è energia. Oltre lo sbarramento, la terraferma. Tu di me sai la terraferma. E allora ti racconto l'acqua che non hai mai visto.
Giulia Carcasi in Io sono di legno
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Mi piacerebbe
Mi piacerebbe
Diventare un grande poeta
E la gente
Mi metterebbe
Serti di lauro sulla testa
Ma ecco
Non ho
Abbastanza passione per i libri
E penso troppo a vivere
E penso troppo alla gente
Per essere sempre contento
Di non scrivere che vento.
poesia di Boris Vian
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Abbiamo il sentimento che quel che facciamo non sia che una goccia d’acqua nell’oceano. Ma quell’oceano non sarebbe ciò che è senza quella goccia d’acqua.
citazione di Madre Teresa di Calcutta
Aggiunto di Isabela Lupascu
Commenti! | Vota! | Copia!
