
La storia dell'uomo e di Dio è la storia di una delusione reciproca.
Emil Cioran in Quaderni 1957-1972
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

La storia umana è una storia di lacrime e di sangue. Come dissentire dall'immagine di Hegel che rappresenta la storia umana come un "immenso mattatoio"?
Norberto Bobbio in intervista (dicembre 1977)
Aggiunto di Simona Enache
1 commento - Commenti! | Vota! | Copia!


La Storia
La storia non si snoda
come una catena
di anelli ininterrotta.
In ogni caso
molti anelli non tengono.
La storia non contiene
il prima e il dopo,
nulla che in lei borbotti
a lento fuoco.
La storia non è prodotta
da chi la pensa e neppure
da chi l’ignora. La storia
non si fa strada, si ostina,
detesta il poco a paco, non procede
né recede, si sposta di binario
e la sua direzione
non è nell’orario.
La storia non giustifica
e non deplora,
la storia non è intrinseca
perché è fuori.
La storia non somministra carezze o colpi di frusta.
La storia non è magistra
di niente che ci riguardi. Accorgersene non serve
a farla più vera e più giusta.
La storia non è poi
la devastante ruspa che si dice.
Lascia sottopassaggi, cripte, buche
e nascondigli. C‘è chi sopravvive.
La storia è anche benevola: distrugge
quanto più può: se esagerasse, certo
sarebbe meglio, ma la storia è a corto
di notizie, non compie tutte le sue vendette.
La storia gratta il fondo
come una rete a strascico
con qualche strappo e più di un pesce sfugge.
Qualche volta s’incontra l’ectoplasma
d’uno scampato e non sembra particolarmente felice.
Ignora di essere fuori, nessuno glie n’ha parlato.
Gli altri, nel sacco, si credono
più liberi di lui.
poesia di Eugenio Montale
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La storia del mondo è la storia di pochi privilegiati.
citazione di Henry Miller
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il fatto che gli uomini non imparino molto dalla storia è la lezione più importante che la storia ci insegna.
citazione di Aldous Huxley
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L’uomo si trova davanti all’abisso di essere o non essere. Ed egli non può dominare questo abisso con le sue sole forze: ha bisogno di un aiuto dall’alto. Questa è una faccenda divino-umana. E se nel nostro tempo è l’esistenza stessa dell’uomo ad essere minacciata, se l’uomo è dilaniato, è proprio perché egli si è affidato solo a se stesso e alle sue forze. L’umanità sta attraversando quello che è forse il periodo più pericoloso di tutta la sua esistenza. Ma io non penso che il destino dell’uomo sia del tutto senza speranza. Questa disperazione è solo qui, non nell’aldilà . Perché noi crediamo che la storia del mondo non andrà avanti all’infinito, che il mondo e la storia finiranno. Ma questo significa che noi non crediamo nella possibilità di una soluzione finale in questo mondo, su questa terra, in questo nostro tempo... Tuttavia, questo non deve ostacolare l’azione creativa dell’uomo, e la sua realizzazione della giustizia qui ed ora, perché gli atti creativi dell’uomo influenzeranno la fine stessa. La fine è una faccenda divino-umana. E la parola finale, che appartiene a Dio, comprenderà necessariamente anche una parola dell’uomo.
Nikolai Berdiaev in Christian Existentialism
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Decisi allora di essere un "osservatore impegnato". Volevo essere l'osservatore della storia mentre si realizzava, preoccupandomi di essere, rispetto a questa storia che si realizzava, quanto più possibile oggettivo e insieme non del tutto distaccato, ma impegnato. Volevo unire insieme l'atteggiamento dell'attore con quello dell'osservatore.
Raymond Aron in Le spectateur engagé
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La consapevolezza della finalità sociale della storia frena la tendenza a ridurre la storia a mito, novella o pura letteratura.
John Dewey in Scuola e societÃ
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


A un certo punto era solo questo rapporto a interessarmi, la mia storia diventava soltanto la storia della penna d'oca della monaca che correva sul foglio bianco.
Italo Calvino in I nostri antenati - Prefazione
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non cercare di essere un grande uomo, sii solo un uomo, e lascia il giudizio alla storia.
Gene Roddenberry in Star Trek
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'esperienza e la storia insegnano che la mente prescinde dalla maggiore o minore acutezza dei sensi e che uomini di diversa costituzione possono avere le stesse passioni e le stesse idee.
Helvetius in Dell'uomo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Lucrezia Borgia è la figura più sciagurata fra le donne nella storia moderna. È forse tale perché fu la più colpevole? Ovvero le tocca soltanto portare il peso di un'esecrazione che il mondo per errore le ha inflitto?
Ferdinand Gregorovius in Lucrezia Borgia. La leggenda e la storia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il potere, in se stesso, comunque lo si pratichi, comunque lo si cerchi, è un male. È stato Manzoni il primo, limpido assertore che agire la storia, fare la storia e non subirla è comunque rendersi complice di un male, diventare corresponsabili di un orrore.
citazione di Cesare Garboli
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il delirio dei miserabili è generatore di avvenimenti, fonte di storia: una folla di esagitati che vogliono un altro mondo, quaggiù e subito. Sono loro che ispirano le utopie, è per loro che si scrivono. Ma utopia, ricordiamocelo, significa da nessuna parte.
Emil Cioran in Storia e utopia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Uomini di genio, appiccatevi! Il mondo non ha più orecchio per voi, dacché la stampa è in balia dell'ebete maggioranza.
Antonio Ghislanzoni in Abrakadabra: storia dell'avvenire
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ciascun uomo è un'umanità , una storia universale.
citazione di Jules Michelet
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La sofferenza è la legge suprema del cristianesimo; la storia del cristianesimo stesso è la storia della sofferenza umana. Il mistero della passione.
Ludwig Feuerbach in L'essenza del cristianesimo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Beato te, che puoi infischiarti dell'ostracismo dell'Opéra e sei capace di far tutto. Io, altro che per il teatro, non so far nulla.
Georges Bizet in La storia della musica (a Camille Saint-Saëns)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La storia dell'umanità non è che un lungo sbadiglio di noia.
Alberto Moravia in La Romana
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Sono contenta di essere una donna, ma solo perché ho capito che la donna è un essere forte, persino più dell'uomo. Talmente forte da saper sopravvivere a dolori grandissimi, che nessun uomo potrà mai capire fino in fondo, perché non fanno parte della sua storia e del suo destino.
Claudia Cardinale in Io, Claudia – Tu, Claudia (1995)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo non è logico e la storia del suo intelletto è tutta una serie di riserve mentali e di compromessi.
citazione di John Dewey
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
