Che cosa ne sarebbe di noi tutti se la Storia non fosse stata codificata così minuziosamente? La coscienza umana ha modo di estendersi a ritroso, come un telescopio puntato sul passato.
citazione di Paolo Maurensig (1998)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Se fosse morto, ecco cosa gli sarebbe mancato più di tutto: i colori, il modo in cui spuntavano dal nulla, sorprendendoti e facendoti sentire un po' triste, piccolo, come se il mondo non fosse il posto per te.
Dennis Lehanne in Mystic River. La morte non dimentica (2010)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

In verità, non mai, neanche nel tempo posteriore, si mostra donna di genio straordinario. In lei non una delle qualità atte a farne una Virago, come Caterina Sforza o Ginevra Bentivoglio. E non possedeva neppure quello spirito dell'intrigo proprio di una Isotta da Rimini, ovvero la potenza intellettuale di una Isabella Gonzaga. Non fosse stata figliuola di Alessandro VI e sorella di Cesare, difficilmente sarebbe stata notata nella storia del tempo suo, ovvero sarebbe ita perduta nella moltitudine, come donna seducente e assai corteggiata. Pure, nelle mani di suo padre e suo fratello, diventò istrumento e vittima altresì di calcoli poltici, a' quali ella non ebbe forza alcuna di oppor resistenza.
Ferdinand Gregorovius in Lucrezia Borgia. La leggenda e la storia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Penso che la cosa più eccitante, creativa e fiduciosa nell'azione umana sia precisamente il disaccordo, lo scontro tra diverse opinioni, tra diverse visioni del giusto, dell'ingiusto, e così via. Nell'idea dell'armonia e del consenso universale, c'è un odore davvero spiacevole di tendenze totalitarie, rendere tutti uniformi, rendere tutti uguali. Alla fine questa è un'idea mortale, perché se davvero ci fosse armonia e consenso, che bisogno ci sarebbe di tante persone sulla terra? Ne basterebbe una: lui o lei avrebbe tutta la saggezza, tutto ciò che è necessario, il bello, il buono, il saggio, la verità. Penso che si debba essere sia realisti che morali. Probabilmente dobbiamo riconsiderare come incurabile la diversità del modo di essere umani.
Zygmunt Bauman in intervista di Luciano Minerva (2003)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Leonardo non si serviva affatto di osservazioni inesatte e di segni arbitrari: se così fosse, la Gioconda non sarebbe mai stata eseguita. Egli era guidato da un'indefessa capacità di discernimento.
citazione di Paul Valery
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La storia umana è una storia di lacrime e di sangue. Come dissentire dall'immagine di Hegel che rappresenta la storia umana come un "immenso mattatoio"?
Norberto Bobbio in intervista (dicembre 1977)
Aggiunto di Simona Enache
1 commento - Commenti! | Vota! | Copia!


Se disporre della vita umana fosse una prerogativa peculiare dell'Onnipotente, allora per gli uomini sarebbe ugualmente criminoso salvare o preservare la vita. Se cerco di scansare un sasso che mi cade sulla testa, disturbo il corso della natura, prolungando la mia vita oltre il periodo che, in base alle leggi generali della materia e del moto, le era assegnato. Se la mia vita non fosse del tutto mia, sarebbe delittuoso sia porla in pericolo sia disporne!
David Hume in Opere: Sul suicidio
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


In realtà sarebbe facile produrre un'etica rigorosa, o almeno non sarebbe più difficile che affrontare altri problemi scientifici basilari. Soltanto il risultato sarebbe sgradevole, ma è una cosa che non si vuole vedere e che si cerca di evitare, in qualche misura anche in modo cosciente.
citazione di Kurt Godel
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando ero piccola ho sempre pensato che il mondo fosse mio. Ero convinta di poter fare tutto ciò che volevo, qualsiasi cosa fosse.
Madonna in La storia di Madonna
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Vi sono strane possibilità in ciascun uomo. Il presente sarebbe pieno di ogni possibile avvenire, se già il passato non vi proiettasse una storia.
Andre Gide in I falsari
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La pandemia ha cambiato il corso della storia e ha accelerato gli sforzi tecnologici. Tutte le previsioni per il futuro ci dicono che d'ora in poi la tecnologia giocher? un ruolo importante nell'istruzione, nei servizi pubblici e nella salute umana. Ma la tecnologia non è affatto la soluzione, e senza un Dio la vita non vale più di un leone o di un copeck.
Cosa rende Roma una citt? eterna che attira ogni anno centinaia di migliaia di turisti da tutto il mondo?
Il Vaticano? I monumenti? Musei, che ospitano innumerevoli capolavori o semplicemente è magia?
Guardo Roma; Ha quasi tremila anni di civilt? , ma scorre come se fosse nuova, apparendo giovane e spensierata come l'acqua quando fa l'acqua. Una citt? dove l'arte e la cultura predominano più di ogni altra cosa.
Quando sono triste, vado a vedere la cupola di Michelangelo più e più volte: se il genio umano è andato così lontano, allora devo provare anche io.
Più a lungo vivi qui, più ti rendi conto di amarla. C'è qualcosa di accogliente che ti fa sentire più vicino a casa. Ed è come se sentissi mio padre dire: non conoscerai mai l'impenetrabilit? nascosta del mondo se non oserai allontanarti dalla riva.
Roma, con tutta la sua cultura e storia, è una poesia dedicata alla Beata Vergine Maria.
Qui la storia è di casa, qualcosa in cui siamo intrappolati e, quindi, non possiamo vederla e comprenderla nella sua interezza.
Camelia Oprița in Estratto dal libro ( tutti i diritti d\'autore sono riservati ) (marzo 2020)
Aggiunto di Alessio Ghe
Commenti! | Vota! | Copia!

Che la schiavitù non sarebbe durata a lungo se fosse cosa contro natura, è un discorso valido per le cose naturali, cui è proprio seguire l'ordine immutabile dato da Dio: ma l'uomo, al quale è stata lasciata libera la scelta del bene e del male, contravviene assai spesso alla proibizione e sceglie il peggio contro la legge di Dio; e la risoluzione malvagia ha in lui tanto potere che passa in forza di legge ed acquista più autorità che non la natura stessa, si che non c'è empietà né malvagità, per grande che sia, che, a questa stregua, non possa venir stimata virtù e pietà.
citazione di Jean Bodin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il presente viene sempre dopo l'avvenire. L'avvenire è l'origine della storia. Storico è l'avvenire, quel che viene posto nella volontà, nell'attesa... L'Inizio è ancora. Non è alle nostre spalle, come un evento da lungo tempo passato, ma ci sta di fronte, davanti a noi. L'inizio, in quanto è ciò che vi è di più grande, precede tutto ciò che è sul punto di accadere e così è già passato oltre di noi, al di sopra di noi.
Martin Heidegger in Lezioni del semestre invernale (1937)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La storia insegna che l'unico modo di rispondere alla violenza è la violenza. La sola soluzione possibile sarebbe quella di sostituire all'uso delle armi l'uso della parola.
Norberto Bobbio in intervista (dicembre 1977)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il signore è la coscienza che è per sé; ma non più soltanto il concetto della coscienza per sé, anzi coscienza che è per sé, la quale è mediata con sé da un'altra coscienza.
Hegel in La fenomenologia dello spirito
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se questa Londra non fosse così nera, e la sua gente così pesante, se non ci fosse quest'odore di carbone e nemmeno questa nebbia, mi metterei persino a studiare l'inglese.
citazione di Frederic Chopin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Nessun filosofo del passato infatti ha contribuito in modo così decisivo al senso della fenomenologia come il maggior pensatore francese, Renato Cartesio. È lui che la fenomenologia deve onorare come suo patriarca.
citazione di Edmund Husserl
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Se Dio fosse buono e non fosse severo, tutti disprezzerebbero la sua bonta', se fosse soltanto severo senza essere buono, i nostri peccati ci condurrebbero alla rovina.
citazione di Origene
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il passato è un'interpretazione. Il futuro un'illusione. Il mondo non si muove lungo il tempo come se questo fosse una linea retta, che procede dal passato verso il futuro. Il tempo si muove attraverso di noi e dentro di noi secondo spirali infinite. L'istante presente è tutto ciò che esiste e tutto ciò che mai esisterà.
citazione di Elif Shafak
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Nei Vangeli e nelle Lettere di San Paolo, Maria è soltanto una creatura: una come noi, "nostra sorella per vincoli di natura"; una che porta sulle spalle il peso della razza umana, il peccato originale, le colpe che ci hanno segnati nella storia, la mediocrità irrimediabile che ci distingue. Una cosa la salva. Maria è semplice, umile: e Dio, che capovolge e rovescia la storia allontanando dal suo trono i ricchi, i potenti e i superbi, la sceglie poiché sta là in fondo, nell'abisso, dove nessuno la vede.
Pietro Citati in La donna segreta di Dio che sfidò ogni ragione, in Repubblica (2 novembre 2000)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'uomo è malvagio, non cerca Dio per conoscerlo perché non è abbastanza preparato per una cosa così grande, ma sarebbe in grado di prendere il suo posto, di essere il dio del Signore
Camelia Oprița in il libro Il muro dei pensieri (2020)
Aggiunto di Elena Elena
Commenti! | Vota! | Copia!
