
Anche la luce è malata. Goethe credeva ancora nella sua perfezione, protestando contro Newton, che la considerava una mescolanza di sette colori, e dunque impura... La luce venne anche misurata... la luce è anche fessurata internamente, essendo insieme corpuscolo e onda. Quante malattie in un semplice raggio di luce!
Constantin Noica in Orme del sacro
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
La luce trascende lo spazio e il tempo – in una dimensione nella quale la vita da senso a tutte le cose.
Dumitru Găleşanu in Pe corzile luminii / Sulle stringhe di luce (ottobre 2011), traduzione di Celesta Popa
Aggiunto di Dumitru Găleşanu
Commenti! | Vota! | Copia!


Una sola è la luce del sole anche se interrotta da muri, motagne e infiniti altri ostacoli. Una sola è la sostanza universale, anche se è divisa in infiniti corpi di specifiche qualità . Una sola è l'anima, anche se è divisa e circoscritta in infinite nature e realtà individuali. Una sola è l'anima intelligente, anche se dà l'impressione di trovarsi divisa.
aforisma di Marco Aurelio da Pensieri (2008)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Un sogno
In visioni di notturna tenebra
spesso ho sognato svanite gioie -
mentre un sogno, da sveglio, di vita e di luce
m' ha lasciato col cuore implacato.
Ah, che cosa non è sogno in chiaro giorno
per colui il cui sguardo si posa
su quanto a lui è d' intorno con un raggio
che, a ritroso, si volge al tempo che non è più?
Quel sogno beato - quel sogno beato,
mentre il mondo intero m' era avverso,
m' ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso.
E benchè quella luce in tempestose notti
cosi' tremolasse di lontano -
che mai può aversi di più splendente e puro
nella diurna stella del Vero?
poesia di Edgar Allan Poe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La stella della sera
L'estate era al suo meriggio,
e la notte al suo colmo;
e ogni stella, nella sua propria orbita,
brillava pallida, pur nella luce
della luna, che più lucente e più fredda,
dominava tra gli schiavi pianeti,
nei cieli signora assoluta -
e, col suo raggio, sulle onde.
Per un poco io fissai
il suo freddo sorriso;
oh, troppo freddo - troppo freddo per me!
Passò, come un sudario,
una nuvola lanugiosa,
e io allora mi volsi a te
orgogliosa stella della sera,
alla tua remota fiamma,
più caro avendo il tuo raggio;
giacchè più mi allieta
l'orgogliosa parte
che in cielo svolgi a notte,
e di più io ammiro
il tuo fuoco distante
che non quella fredda, consueta luce.
poesia di Edgar Allan Poe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Anche chi crea il buio ha bisogno della luce.
aforisma di Valeriu Butulescu da Frammenti di pensieri, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Io desidero soltanto te
Io desidero te, soltanto te -
il mio cuore lo ripeta senza fine.
Sono falsi e vuoti i desideri
che continuamente mi distolgono da te.
Come la notte nell'oscuritÃ
cela il desiderio della luce,
così nella profonditÃ
della mia incoscienza risuona questo grido:
"Io desidero te, soltanto te".
Come la tempesta cerca fine
nella pace, anche se lotta
contro la pace con tutta la sua furia,
così la mia ribellione
lotta contro il tuo amore eppure grida:
"Io desidero te, soltanto te".
poesia di Rabindranath Tagore
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La natura e le leggi della natura stanno nascoste nella notte; Dio disse Newton sia! E fu la luce.
citazione di Alexander Pope
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La preghiera annulla il rumore proiettando un raggio di luce verso il futuro.
citazione di Camelia Oprița (11 aprile 2020)
Aggiunto di Maria Elena
Commenti! | Vota! | Copia!

Kafka comprende il mondo (il suo, e anche meglio il nostro d'oggi) con una chiaroveggenza che stupisce, e che ferisce come una luce troppo intensa.
Primo Levi in Racconti e saggi, Tradurre Kafka
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

A Drăgăşani, l'alba mostra una luce forte, una luce bianco-oro, luminosa come il volto di un bambino riconciliato da angeli invisibili, una luce giovane che si appaga allo zenit. Dopo mezzogiorno inizia la discesa, la luce si accende, lentamente si acquisisce l'ottone celeste fino alla completa doratura, muore a poco a poco nel crepuscolo ... lo spettacolo del crepuscolo ti lascia senza parole, guardando l'ultimo filo di rame stellato cadere nell'oscurita'. Il tramonto accumula tutta la pace del fuoco che rende un colore che non potrebbe mai essere imitato da qualcosa o qualcuno, il tramonto spinge gli occhi a una dolce malinconia di tutti gli esseri viventi fino alla fine di ogni stress accumulato durante il giorno.
Camelia Oprița in La parola apre la mente umana: la casa editrice Saint Nicholas
Aggiunto di Alessio
Commenti! | Vota! | Copia!


Egli desidera il tessuto del cielo
Se avessi il drappo ricamato del cielo,
intessuto dell’oro e dell’argento e della luce,
i drappi dai colori chiari e scuri
del giorno e della notte
dai mezzi colori dell’alba e del tramonto,
stenderei quei drappi sotto i tuoi piedi:
invece, essendo povero, ho soltanto sogni;
e i miei sogni ho steso sotto i tuoi piedi;
cammina leggera perché
cammini sopra i miei sogni.
poesia di William Butler Yeats da Il vento tra le canne (1899), traduzione di Leone Traverso
Aggiunto di Dan CostinaÅŸ
Commenti! | Vota! | Copia!

Giuramento per la mamma
Giuro, che fra anni, chi sa quando,
io sarò la tua luce
e asciugherò la tua lacrima.
Prego il buon Dio,
che faccia dondolare sulla mia faccia,
la luce del tuo viso.
E tu mamma, guarda alla mattina,
nello specchio gli occhi verdi,
i tuoi o i miei,
dalle lontananze vedi?
Lacrima di felicità la tua,
di dolore e sofferenza la mia.
poesia di Gabriela Ana Balan (2014), traduzione di Denisa Balan
Aggiunto di Gabriela Ana Balan
Commenti! | Vota! | Copia!


Mettere insieme un linguaggio è portare alla luce i rivestimenti di ciò che ci circonda.
aforisma di Marcella Tarozzi da Invece di un trattato (2011)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nascita del canto
Sorgiva: luce riemersa:
foglie bruciano rosee.
Giaccio su fiumi colmi
dove son isole
specchi d'ombre e d'astri.
E mi travolge il tuo grembo celeste
che mai di gioia nutre
la mia vita diversa.
Io muoio per riaverti,
anche delusa,
adolescenza delle membra
inferme.
poesia di Salvatore Quasimodo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ascolto e mi sento dettare un mondo congelato in perdita d'equilibrio, sotto una luce debole e calma e niente di più, sufficiente per vedere, capite, e congelata anch'essa. E sento mormorare che tutto si flette e cede, come sotto dei pesi, ma qui non ci sono pesi, e anche il suolo, inadatto a reggere, e anche la luce, verso una fine che sembra non debba mai esserci. Perché che fine può esserci a queste solitudini in cui non ci fu mai vero chiarore, né verticalità , né solida base, ma sempre queste cose pencolanti, slittanti in un franare senza fine, sotto un cielo senza memoria di mattino né speranza di sera. Queste cose, quali cose, venute da dove, fatte di che? E sembra che qui nulla si muova, né mai si sia mosso, né mai si muoverà , salvo io, che non mi muovo neanch'io quando sono qui, bensì osservo e mi mostro. Sì, è un mondo finito, malgrado le apparenze, è la sua fine che lo ha suscitato, è finendo che è cominciato, è abbastanza chiaro? E anch'io sono finito, quando ci sono, gli occhi mi si chiudono, le mie sofferenze cessano e io finisco, piegato come non possono esserlo i viventi.
Samuel Beckett in Molloy (1996)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Inesattamente è qualificata 'uomo' la prole non ancora venuta alla luce.
citazione di Papinian
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Come si possono infatti credere affermazioni che non si possono capire? E come si può capire, ad esempio, quello che Jung defini "lo scandalo del dogma mariano", e cioè l'affermazione che il corpo della Madonna è stato assunto in cielo? Per quanto siamo in grado di capire, nessun "corpo" può viaggiare più velocemente della luce: dovremmo forse pensare che la Madonna sia al più a 1950 anni-luce da noi, dedurre che il "cielo" sta da qualche parte nella nostra galassia, e provare a localizzarlo con il telescopio?
citazione di Piergiorgio Odifreddi (2008)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

De profundis
Anche
se piove fuori,
nel
misterioso
nocciolo naturale
con sole
l’amore che hai profondamento dorato...
vestito
di luce,
eternamente
paziente,
come una preghiera di sera
attraverso l’essere gracile:
Ave Maria,
abbagliante!
poesia di Dumitru Găleşanu da Il titolo del libro: Fuggire verso il rosso, Casa di editrice Tracus Arte Bucarest, 2012 (aprile 2012), traduzione di Celesta Popa
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


Pioggia
Pioggia fiacca, pioggia estiva
dai cespugli rumoreggia, rumoreggia dagli alberi.
Com'è bello e benedetto
sognare ancora a sazietà .
Fuori a lungo me ne stetti nella luce,
desueta mi è quest'onda:
dimorare nel proprio intimo
da nessuna terra estranea essere attratto.
Niente desidero. niente bramo,
accenno lievi canti infantili,
stupido a casa sono approdato
nella vaghezza calda dei sogni.
Cuore, come sei lacerato dalle ferite,
come sprofondi cieco e beato
di non pensare, di non sapere,
solo alitare, solo sentire.
poesia di Hermann Hesse
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La temperatura: una rosa sempre aperta. Le sere: la stessa leggenda senza personaggi. Invisibili uccelli testimoniavano della perfezione della luce.
Violette Leduc in La bastarda
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
