La storia mi fa ammirare il maledetto romanticismo di Napoleone, proprio come i cartoni animati fanno amare i ripugnanti topi.
aforisma di Valeriu Butulescu, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Citazioni simili
È meglio ammirare sinceramente un falso capolavoro che ammirare falsamente un vero capolavoro.
Jean Rostand in Il filosofo portatile (1991)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
La maggior parte della gente morirebbe piuttosto che pensare, e molti fanno proprio così.
citazione di Bertrand Russell
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Il maledetto non ha fratelli.
Giuseppe Verdi in Nabucco (9 marzo 1842)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Avvocati: preferiti alle cavie nei laboratori medici perché si riproducono più in fretta, sopprimendoli non si hanno problemi di coscienza, e poi san fare più cose dei topi.
citazione di Michael Rafferty
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
È forse contro la ragione o contro la giustizia amare se stessi? E perché dobbiamo volere che l'amor proprio sia sempre un vizio?
Vauvenargues in Riflessioni e massime
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Il Cristianesimo dice esattamente questo, amare tutti gli uomini. Impossibile. Allo stesso tempo è assolutamente vero che è necessario amare. Ma prima bisogna essere, solo dopo si può amare. Sfortunatamente, col passare del tempo, i moderni Cristiani hanno adottato la seconda metà , amare, ed hanno perso di vista la prima, la religione che avrebbe dovuto precederla. Sarebbe stupido da parte di Dio chiedere all'uomo ciò che questi non può dare.
citazione di George Ivanovitch Gurdjieff
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Negli uomini, le cose da ammirare sono più di quelle da disprezzare.
citazione di Albert Camus
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Pompiere: Molto male. Non accade quasi nulla, qualche sciocchezzuola, un camino, una stalla. Niente di serio. Cose che non rendono. E siccome non c'è rendimento anche il premio di produzione è molto magro.
Signor Smith: Andiamo male. In tutti i campi è la stessa storia. Il commercio, l'agricoltura, proprio come il fuoco, quest'anno... non si riesce a ingranare.
Signor Martin: Niente grano, niente fuoco.
Pompiere: Neppure inondazioni.
Signora Smith: Ma c'è dello zucchero.
Signor Smith: Perché lo fanno venire dall'estero.
Signora Martin: Per gli incendi sarebbe più difficile. Troppe tasse.
replica da La cantatrice calva, scenario di Eugene Ionesco
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Perché bisognerebbe amare raramente per amare molto?
citazione di Albert Camus
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Sono persuaso che l'intelligenza sia una virtù condivisa dalla popolazione, senza distinzione sociale: c'e' la stessa percentuale di persone intelligenti fra i professori di storia e i pescatori bretoni, fra gli scrittori e le dattilografe... Tuttavia, potenzialmente, a contatto con una molteplicità di stimoli e lasciando che la mente frequenti un'atmosfera arricchente, l'intelligenza trova un terreno favorevole al proprio sviluppo, proprio allo stesso modo di una malattia. Perché l'intelligenza è una malattia.
Martin Page in Come sono diventato stupido (2002)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Nel modo più inatteso, è proprio il dialogo con la scienza ciò che rende nuovamente attuale il pensiero mitico.
Claude Levi-Strauss in Razza e storia e altri studi di antropologia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Le donne non hanno un carattere proprio finché non amano; non hanno che un istinto provvidenziale di piegarsi, d'informarsi a quello dell'uomo. Per ciò esse sono quasi sempre quali gli uomini le fanno.
citazione di Iginio Ugo Tarchetti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Le donne sono frigide se non lo fanno, puttane se lo fanno.
Kate Millett in La politica del sesso (1970)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Amare puramente significa amare nell'altro la sua fame. Ma noi amiamo gli altri come nutrimento.
citazione di Simone Weil
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
La storia umana è una storia di lacrime e di sangue. Come dissentire dall'immagine di Hegel che rappresenta la storia umana come un "immenso mattatoio"?
Norberto Bobbio in intervista (dicembre 1977)
Aggiunto di Simona Enache
1 commento - Commenti! | Vota! | Copia!
Fu proprio il mio modo di essere ribelle che mi portò a New York la prima volta, e che mi spinse ad adottare comportamenti provocatori con chiunque.
Madonna in La storia di Madonna
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
L'unico modo per non soffrire è non amare, che nei casi in cui non puoi fare a meno di amare sei destinato a soccombere.
Oriana Fallaci in Un uomo (1979)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
Ogni movimento rivoluzionario è romantico, per definizione.
Antonio Gramsci in Classicismo, Romanticismo, Baratono..., L'Ordine Nuovo (17 gennaio 1922)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
La filosofia offre i mezzi per parlare in maniera verosimile di ogni cosa e per farsi ammirare dai meno sapienti.
Descartes in Discorso sul metodo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
La Storia
La storia non si snoda
come una catena
di anelli ininterrotta.
In ogni caso
molti anelli non tengono.
La storia non contiene
il prima e il dopo,
nulla che in lei borbotti
a lento fuoco.
La storia non è prodotta
da chi la pensa e neppure
da chi l’ignora. La storia
non si fa strada, si ostina,
detesta il poco a paco, non procede
né recede, si sposta di binario
e la sua direzione
non è nell’orario.
La storia non giustifica
e non deplora,
la storia non è intrinseca
perché è fuori.
La storia non somministra carezze o colpi di frusta.
La storia non è magistra
di niente che ci riguardi. Accorgersene non serve
a farla più vera e più giusta.
La storia non è poi
la devastante ruspa che si dice.
Lascia sottopassaggi, cripte, buche
e nascondigli. C‘è chi sopravvive.
La storia è anche benevola: distrugge
quanto più può: se esagerasse, certo
sarebbe meglio, ma la storia è a corto
di notizie, non compie tutte le sue vendette.
La storia gratta il fondo
come una rete a strascico
con qualche strappo e più di un pesce sfugge.
Qualche volta s’incontra l’ectoplasma
d’uno scampato e non sembra particolarmente felice.
Ignora di essere fuori, nessuno glie n’ha parlato.
Gli altri, nel sacco, si credono
più liberi di lui.
poesia di Eugenio Montale
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!