
Non è degno del nome dell'uomo colui che non sa che la diagonale di un quadrato è incommensurabile con il suo lato.
aforisma di Platon
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

La noia di una donna ha sempre un nome: quella dell'uomo con cui vive.
Andre Suares in Ecco l'uomo (1906)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo nella sua arroganza concepisce se stesso come un capolavoro degno dell'intervento di una divinità. Più umile, io credo anche più vero sarebbe considerarsi proveniente dagli animali.
Charles Darwin in notebook C (1837)
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


Ho imparato che il coraggio non è l'assenza di paura, ma il trionfo su di essa. L'uomo coraggioso non è colui che non si sente impaurito, ma colui che vince la paura.
Nelson Mandela in Zenit, articolo: È morto un grande uomo! (6 dicembre 2013)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Meriterà il nome di uomo e potrà contare su ciò che è stato preparato per lui dall'Alto, solo colui che avrà saputo acquisire i dati necessari per conservare indenni sia il lupo sia l'agnello che gli sono stati affidati.
George Ivanovitch Gurdjieff in Incontri con uomini straordinari (1977)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L’uomo coraggioso non è colui che non si arrende mai, ma colui che sa capire quando è arrivato il momento di farlo
aforisma di Menotti Lerro da Aforismi e pensieri (2013)
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo felice è colui che fa del bene agli altri; l'uomo infelice è colui che si aspetta il bene dagli altri.
citazione di Inayat Khan
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Di tutte le virtù, la più importante è la modestia, il cui valore è incommensurabile.
L'uomo modesto non cesser? mai di essere credente.
Camelia Oprița in Appello per l\'infinito (9 marzo 2017)
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

Di tutte le virtù, la più importante è la modestia, il cui valore è incommensurabile.
L'uomo modesto non cessera' mai di essere credente.
Camelia Oprița in Appello per l\'infinito (9 marzo 2017)
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!


Dell'unico amore terreno della mia vita, non sapevo, e non seppi mai, il nome.
Umberto Eco in Il nome della rosa
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Colui che può negare Dio davanti ad una notte stellata, davanti alla sepoltura de' suoi più cari, davanti al martirio, è grandemente infelice o grandemente colpevole. Il primo ateo fu senz'alcun dubbio un uomo che avea celato un delitto agli altri uomini e cercava, negando Dio, liberarsi dell'unico testimonio a cui non poteva celarlo e soffocare il rimorso che lo tormentava.
Giuseppe Mazzini in Doveri dell'uomo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La psicoanalisi ha riconosciuto il lato anormale dell'immaginazione e del gioco, e con luminosa interpretazione li ha collocati tra le "fughe psichiche".
Maria Montessori in Il segreto dell'infanzia (1999)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Vi sarà l'uomo nuovo, felice, superbo. Colui al quale sarà indifferente vivere o non vivere, quello sarà l'uomo nuovo. Colui che vincerà il dolore e la paura, sarà lui Dio. E quell'altro Dio non ci sarà più.
Dostoievski in I demoni (1871)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Psychopompos
Io son colui che urla nella notte;
Io son colui che geme nella neve;
Io son colui che mai vide la luce;
Io son colui che ascende dall'abisso.
E il mio cocchio è il cocchio della Morte,
Le mie ali son ali di paura,
Il mio respiro è il soffio del maestrale
E le mie prede sono i freddi morti.
poesia di H.P. Lovecraft da Racconti in versi
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il filo
Ma questo filo... tutto questo filo!...
In pensieri non dolci e non amari
il Vecchio stava chino sulli alari
con le molle, così, come uno stilo.
"Scrivi? Bruci? Miei versi? I sillabari?
Il nome dell'Amata e dell'Asilo!"
(nel Vecchio riconobbi il mio profilo)
"Lettere? Buste? Annunzi funerari?
Un nome, un nome! Quello della Mamma!"
E caddi singhiozzando sulli alari.
Il Vecchio tacque. M'additò la fiamma.
"Da trent'anni?! Perdute le più tenere
mani! Ma resta il sogno! I sogni cari..."
Il Vecchio tacque. M'additò la cenere.
poesia di Guido Gozzano
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


C'è un femminismo estremista che non amo. Soprattutto per due suoi aspetti. Il primo: l'ostilità verso l'uomo. Mi sembra che nel mondo ci sia già troppo ostilità bianchi e neri, destra e sinistra, cristiani e non cristiani, cattolici e protestanti che non c'è bisogno di creare un altro ghetto. Il secondo: il fatto che sia un progresso per la donna moderna mettersi nella stessa condizione dell'uomo moderno il manager che fa affari, il finanziere, il politico senza vedere il lato assurdo e anche inutile di queste attività.
citazione di Marguerite Yourcenar
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
citazione di Voltaire
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Tu dici: Dio opera cose tanto grandi in molte persone. Ringrazia Dio dei doni che fa loro e, se li fa a te, accettali, in nome di Dio. Se poi non te li accorda, fanne volentieri a meno; abbi soltanto lui nel tuo pensiero.
Meister Eckhart in Dell'Uomo Nobile (1999)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo energico, l'uomo di successo, è colui che riesce, a forza di lavoro, a trasformare in realtà le sue fantasie di desiderio.
citazione di Sigmund Freud
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Sonetto XXIII
Deh, s'io potessi vivere fin d'oggi,
Domani e sempre, tra le sole braccia
Dell'uomo amato, e s'egli mi dicesse
Stringendomi al suo petto: "O amica cara,
Amiamoci fra noi, ben soddisfatti
L'uno dell'altra, senza che più nulla
Possa in vita dividerci"; se, al colmo
Del possesso fra noi, mentre lo tengo
Stretto al pari dell'edera e del fusto,
La morte invidiosa ci strappasse,
L'uno all'altra, per sempre, allora, al colmo
Dei nostri amplessi, esalerei lo spirito
Mio sulle labbra sue, fino a morirne
D'una felicità che non ha nome.
poesia di Louise Labe
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


E dov'è colui che nella lingua nativa della russa anima nostra, saprà dirci questa onnipotente parola: avanti? Colui che conoscendo tutte le forze, e le caratteristiche, e tutta la profondità della nostra natura, con un solo magico cenno potrà indirizzarci a una vita superiore? Con quali lacrime, con quale amore lo ripagherebbe, straboccante di gratitudine, l'uomo russo! Ma i secoli si succederanno ai secoli, obbrobriosa accidia e dissennata attività di giovani immaturi... e non ci verrà da Dio l'uomo che sappia pronunciarla!
Gogol in Le anime morte
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
