Il sacro è l'agitazione prodiga della vita che, per durare, l'ordine delle cose incatena, e che l'incatenamento tramuta in scatenamento, in altri termini in violenza.
Georges Bataille in Teoria della religione
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
La sessualità non appartiene al racconto dell'Io, perché, in sua presenza, l'anima subisce una dislocazione che, spostando il regime delle sue regole, indebolisce il possesso di sé. La sua trama viene interrotta da qualcosa di troppo che, spezzando la continuità del dire e l'ordine del discorso, porta verso itinerari di fuga che l'Io e la ragione che lo governa non riescono a inseguire. Pulsioni e desideri, infatti, irrompendo come significanti incontrollati nell'ordine dei significati statuiti, portano alla luce altri nessi, altri orditi, altri intrecci i cui nodi affondano nell'altra parte di noi stessi.
Umberto Galimberti in Il gioco delle opinioni
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La violenza, che non è in se stessa crudele, lo diviene nella trasgressione specifica di chi l'organizza. La crudeltà è una delle forme della violenza organizzata.
Georges Bataille in L'erotismo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La storia insegna che l'unico modo di rispondere alla violenza è la violenza. La sola soluzione possibile sarebbe quella di sostituire all'uso delle armi l'uso della parola.
Norberto Bobbio in intervista (dicembre 1977)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non si può essere felici finché intorno a noi tutti soffrono e si infliggono sofferenze; non si può essere morali fintantoché il procedere delle cose umane viene deciso da violenza, inganno e ingiustizia; non si può neppure essere saggi fintantoché l'umanità non si sia impegnata nella gara della saggezza e non introduca l'uomo alla vita e al sapere del più saggio dei modi.
Friedrich Nietzsche in Richard Wagner a Bayreuth (1992)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ogni uomo deve decidere se camminerà nella luce dell'altruismo creativo o nel buio dell'egoismo distruttivo. Questa è la decisione. La più insistente ed urgente domanda della vita è: "Che cosa fate voi per gli altri?"
Martin Luther King in Il sogno della non violenza. Pensieri (2006), traduzione di Stefano Valenti
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Aggiungo che con ciò si può capire che cosa bisogna pensare della difficoltà abitualmente mossa riguardo alla forza impressa ai proiettili... Ebbene il movimento può farlo, perché tale è la proprietà della sua natura, purché abbia un soggetto che possa durare, e che niente di contrario gli si opponga; egli ha la facoltà di durare senza l'azione continua della sua causa.
Pierre Gassendi in De motu, cap. XIX
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ognuno di noi è su questa terra per una breve visita; egli non sa il perché, ma assai spesso crede di averlo capito. Non si riflette profondamente e ci si limita a considerare un aspetto della vita quotidiana; siamo qui per gli altri uomini: anzitutto per coloro dal cui sorriso e dal cui benessere dipende la nostra felicita, ma anche per quella moltitudine di sconosciuti alla cui sorte ci incatena un vincolo di simpatia.
Albert Einstein in Come io vedo il mondo, Perché viviamo (1 gennaio 1952)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Scegliere la morte prematura è... l'offesa più grande al valore sacro della vita.
Ronald Dworkin in Il dominio della vita. Aborto, eutanasia e libertà individuale (1994)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Volendo seriamente ricercare la verità delle cose, non si deve scegliere una scienza particolare, infatti esse sono tutte connesse tra loro e dipendenti l'una dall'altra. Si deve piuttosto pensare soltanto ad aumentare il lume naturale della ragione, non per risolvere questa o quella difficoltà di scuola, ma perché in ogni circostanza della vita l'intelletto indichi alla volontà ciò che si debba scegliere; e ben presto ci si meraviglierà di aver fatto progressi di gran lunga maggiori di coloro che si interessano alle cose particolari e di aver ottenuto non soltanto le stesse cose da altri desiderate, ma anche più profonde di quanto essi stessi possano attendersi.
citazione di Descartes
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Se pensi in termini di anni, pianta un seme; se pensi in termini di decenni, pianta alberi; se pensi in termini di centenni, insegna alla gente.
citazione di Confucius
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Gli abitanti di Oblomovka credevano poco anche alle agitazioni dell'anima, e non ritenevano vita il turbine delle eterne aspirazioni verso chissà quali luoghi e cose; temevano come il fuoco l'entusiasmo delle passioni; e come in altri uomini il corpo è rapidamente consumato dal lavoro vulcanico del fuoco interno, spirituale, così l'anima degli abitanti di Oblomovka annegava tranquillamente, senza scosse nei flaccidi corpi. La loro vita non era segnata, come in altri, da rughe precoci, né da colpi e sofferenze morali distruttori. Quella brava gente non concepiva la vita altrimenti che come un ideale di tranquillità e d'inerzia, disturbata di tempo in tempo da vari casi spiacevoli, come le malattie, le perdite, le contese, e tra l'altro il lavoro.
I.A. Goncearov in Oblomov (1977)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Se tutto si degrada continuamente, come mai esistiamo ancora?
Perché il grande disordine dell'universo crea incessantemente un nuovo ordine, una nuova struttura;
Tutte le cose che emanano calore sono interconnesse tra loro: lo sviluppo della vita.
Camelia Oprița in Le metamorfosi (2007)
Aggiunto di Fernando Forgiero · Roma, Italia, Artista (Disegno
Commenti! | Vota! | Copia!

La lingua in cui un autore decide di scrivere non è un tradimento della lingua madre. Ci sono cose che esprimiamo in modo diverso a seconda della lingua che usiamo. Se la lingua madre è quella dell'anima, dei sentimenti, l'italiano è la lingua che ho scelto per esprimerli;
La vera vita sociale è la capacità di incontrarsi non solo per parlare di cose sciocche e indifferenti, ma anche di cose serie; Fatelo senza insultare l'altro, senza sminuirlo, senza ridere delle mancanze, ma valorizzando il lato positivo e, comunque, mantenendo la discussione in un contesto costruttivo stabilendo valori di simpatia e solidarietà, spettacolo, e non in un chiacchiericcio meschino, tutti contro tutti, che mina, distrugge e dissolve l'apprezzamento che ognuno ha per gli altri e inevitabilmente anche per se stesso.
citazione di Camelia Oprița (2012)
Aggiunto di Fernando Forgiero - Italia, Artista illustratore c
Commenti! | Vota! | Copia!


Pochissimi dei matrimoni già stretti potrebbero durare se tutti i passi fuori strada delle mogli non restassero celati per la cecità o la stupidità dei mariti.
Erasmo da Rotterdam in Elogio della follia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La mia terza massima fu di vincere sempre piuttosto me stesso che la fortuna, e di voler modificare piuttosto i miei desideri che l'ordine delle cose nel mondo.
Descartes in Discorso sul metodo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Le forze dell'ordine considerano delinquenti tutti gli indagati, i cittadini sono trattati alla stregua di pezze da piedi, spesso gli interrogatori degenerano in violenza.
citazione di Edoardo Mori
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Quello che noi ci immaginiamo bisogna che sia o una delle cose gia vedute, o un composto di cose o di parti delle cose altra volta vedute.
citazione di Galileo Galilei
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo che muore si tramuta in giaguaro, la donna che muore con la tempesta se ne va con la tempesta scompare.
Claude Levi-Strauss in La vita familiare e sociale degli Indiani Nambikwara
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Chi scrive aforismi deve asciugare, assorbire la realtà, trovare l’essenza delle cose. Sempre giocando un po’ con i termini, questa volta con la finale "isma", se mancasse questa tensione verso la concentrazione e la contrazione, l’aforisma diventerebbe un aneurisma, vale a dire una pericolosa dilatazione, e persino un cataclisma, ossia una spaventosa inondazione di parole.
Mario Postizzi in intervista sul blog Aforisticamente (11 ottobre 2010)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lo Stato significa violenza, dominazione mediante la violenza.
citazione di Mihail A. Bakunin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
