
Se un re è talmente odiato e disprezzato dai suoi sudditi da non riuscire a dominarli se non riducendoli alla miseria attraverso la violenza, l'estorsione, la confisca d'ogni bene, allora è meglio che abdichi.
Thomas More in Utopia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Sebbene il lotto, introdotto a Napoli nel 1682 dai viceré spagnuoli, non esistesse ai suoi tempi, si è convinti che Ignazio di Loyola abbia manipolato e manipoli ancora, per mezzo dei suoi discendenti, la forza magica dei numeri. Ogni gesuita conosce la regola segreta e potrebbe arricchire a suo piacimento la gente povera, ma egli tace e tiene per sé la sua scienza. Perciò il gesuita, tacciato di cattiveria e d'egoismo, è abbastanza odiato nel Basso Porto e a Santa Lucia.
Marcellin Pellet in Napoli contemporanea 1888-1892 (1989)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La storia insegna che l'unico modo di rispondere alla violenza è la violenza. La sola soluzione possibile sarebbe quella di sostituire all'uso delle armi l'uso della parola.
Norberto Bobbio in intervista (dicembre 1977)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Lo spazio in cui siamo immersi è talmente grande, talmente immenso che c'è quasi da spaventarsi a guardarlo dentro un telescopio. Sappiamo tutti che la Terra è meno di un granello di polvere, ma ogni volta che ci misuriamo nei confronti dell'Universo, c'è da rimanere stupiti e quasi agghiacciati.
citazione di Piero Angela
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Meglio sopportare la povertà e la miseria che la superbia e l'insolenza dei ricchi
aforisma di Euripide
Aggiunto di Isabela Lupascu
Commenti! | Vota! | Copia!


Dai il meglio di te
L'uomo è irragionevole, illogico, egocentrico
Non importa, amalo.
Se fai il bene, ti attribuiranno secondi fini egoistici
Non importa, fà il bene.
Se realizzi i tuoi obiettivi, troverai falsi amici e veri nemici
Non importa, realizzali.
Il bene che fai verrà domani dimenticato
Non importa, fà il bene.
L'onestà e la sincerità ti rendono vulnerabile
Non importa, sii franco e onesto.
Quello che per anni hai costruito può essere distrutto in un attimo
Non importa, construisci.
Se aiuti la gente, se ne risentirà
Non importa, aiutala.
Da' al mondo il meglio di te, e ti prenderanno a calci
Non importa, da' il meglio di te.
poesia di Madre Teresa di Calcutta
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ogni spirito profondo ha bisogno di una maschera: e più ancora, intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una maschera, grazie alla costantemente falsa, cioè superficiale interpretazione di ogni parola, di ogni passo, di ogni segno di vita che egli dà.
Friedrich Nietzsche in Al di là del bene e del male
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La povertà non è un vizio; ma la miseria, la miseria è vizio. Nella povertà voi conservate ancora la nobiltà dei vostri sentimenti innati; nella miseria, invece, nessuno mai la conserva.
Dostoievski in Delitto e castigo (1866)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Bisogna che una donna ami sempre un uomo che le sia superiore o che sia talmente ingannata nel giudicarlo tale, che allora il risultato sia identico...
citazione di Balzac
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ogni donna può figurare al meglio se sta bene dentro la propria pelle. Non centrano i vestiti ed il trucco, ma come si brilla.
citazione di Sophia Loren
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non solo i corpi, ma, quel che è più, anche le anime, i cuori e gli spiriti de' sudditi si sottopose a' suoi piedi e strinse fra ceppi e catene.
Pietro Giannone in Il Triregno, ossia del regno, della terra e del papa (pubblicato postumo) (1895)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il porsi costantemente dei problemi sta alla base della saggezza. Poiché attraverso il dubbio siamo portati all'indagine, e attraverso l'indagine arriviamo alla verità.
Pierre Abelard in Sic et non
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Chi è fondamentalmente un maestro prende sul serio ogni cosa soltanto in relazione ai suoi scolari – perfino se stesso.
Friedrich Nietzsche in Al di là del bene e del male
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La miseria, quando è miseria davvero, la intendono tutti: anche i ragazzi.
Carlo Collodi in Le avventure di Pinocchio: Il narratore
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ahimè! Che sono dunque il bene e il male! Non forse la stessa cosa, attraverso la quale attestiamo con rabbia la nostra impotenza, e la brama di raggiungere l'infinito attraverso anche i mezzi più insensati? Oppure son due cose differenti?
Conte di Lautréamont in I Canti di Maldoror (1989)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Lo Stato significa violenza, dominazione mediante la violenza.
citazione di Mihail A. Bakunin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

D'altronde vedeva assai bene come il suoi atteggiamento intransigente si avvicinasse alla mortificazione cristiana. Questo lo imbarazzava perché era ateo...
Martin Page in Come sono diventato stupido (2002)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

"La legge è uguale per tutti" è una bella frase che rincuora il povero, quando la vede scritta sopra le teste dei giudici, sulla parete di fondo delle aule giudiziarie; ma quando si accorge che, per invocar la uguaglianza della legge a sua difesa, è indispensabile l'aiuto di quella ricchezza che egli non ha, allora quella frase gli sembra una beffa alla sua miseria.
Piero Calamandrei in Mauro Cappelletti, Giustizia e Società (1954)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ogni età ha i suoi piaceri, il suo stile di vita, e i suoi propri scopi.
citazione di Nicolas Boileau
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Da solo il popolo vuole sempre il bene, ma non sempre, da solo, lo vede. La volontà generale è sempre retta, ma il giudizio che la guida non è sempre illuminato. Bisogna presentarle gli oggetti talvolta quali sono e talvolta quai debbono sembrare; bisogna mostrarle la buona strada che essa cerca, difendendola dalla seduzione delle volontà particolari, avvicinando ai suoi occhi i luoghi e i tempi, bilanciando l'attrattiva dei vantaggi immediati e sensibili, col pericolo dei mali lontani e nascosti. I singoli vedono il bene che rigettano, la collettività vuole il bene che non vede. Tutti hanno ugualmente bisogno di una guida: bisogna costringere gli uni ad adeguare la loro volontà alla ragione; bisogna insegnare al popolo a conoscere ciò che vuole. Allora dai pubblici lumi deriva l'unione dell'intelletto e della volontà nel corpo sociale; da questo verrà l'esatta partecipazione delle parti e infine la maggior forza del tutto. Ecco donde sorge la necessità di un legislatore.
Jean-Jacques Rousseau in Il contratto sociale
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La speranza dei cristiani di possedere un bene infinito è permeata di gioia reale e di timore; difatti per essi non è come per coloro che s'aspettassero un regno di cui intanto non possiedono nulla, essendo dei sudditi; i cristiani invece sperano la santità, la liberazione dall'ingiustizia e ne posseggono qualcosa.
Blaise Pascal in Pensieri
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
