
Ofelia: Siete pungente, signore, pungente.
Amleto: Vi costerebbe un gemito se mai cercaste smussarmi la punta.
replica da Amleto, Atto terzo, Scena 2 di William Shakespeare (1599), traduzione di Goffredo Raponi
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili
Non conosco voluttà più pungente del leggere, non già un libro da cima a fondo, ma, pescando a caso, qui una pagina lì un rigo, ritti in piedi, dinanzi alle cascate prodigiose d'una biblioteca.
aforisma di Gesualdo Bufalino da Il malpensante
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Dopo questa vi saluto, vi ringrazio, vi abbraccio. Siete fantastici. Questo concerto è dedicato a tutti voi che ci siete ancora perché siete vivi.
citazione di Vasco Rossi (1998)
Aggiunto di Dan Costinaş
1 commento - Commenti! | Vota! | Copia!


Primo becchino: D’un pazzo, grande figlio di puttana. La peste a lui, furfante scellerato! Una volta mi rovesciò sul capo una caraffa di vino del Reno. Questo cranio, signore, era di Yorick, il buffone del re.
replica da Amleto, Atto quinto, Scena 1 di William Shakespeare (1599), traduzione di Goffredo Raponi
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Amleto: Ma non vi basteran duemila anime e ventimila ducati a sistemare la pagliuzza di una questione simile!
replica da Amleto, Atto quarto, Scena 4 di William Shakespeare (1599), traduzione di Goffredo Raponi
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Amleto: Il resto è silenzio.
replica da Amleto di William Shakespeare (1599)
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Amleto: Il mondo è fuor dei cardini; ed è un dannato scherzo della sorte ch’io sia nato per riportarlo in sesto.
replica da Amleto, Atto primo, Scena 5 di William Shakespeare (1599), traduzione di Goffredo Raponi
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Amleto: Un uomo puo pescare col lombrico che si e pasciuto delle viscere di un re, e mangiare il pesce che si e nudrito di quel' verme.
replica da Amleto, Atto IV, Sc. 3 di William Shakespeare (1599), traduzione di Carlo Rusconi
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!

Fratelli che vivi uomini siete, abbiate verso noi pietoso il cuore; ché se pietà di noi miseri avrete, avrà pietà di voi, meglio, il Signore.
citazione di Francois Villon
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Hai spezzato la mia brocca di vino, Signore
Mi hai chiuso la porta del piacere, Signore
Io bevo ma sei tu che sembri ubriaco
Polvere sulle mie labbra! Sei forse ebbro, Signore?
Omar Khayyam in Quartine (1997), traduzione di Haifez Haidar
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'aria malinconica non è di buon gusto; ci vuole l'aria annoiata. Se siete malinconico, è segno che qualcosa vi manca, che non siete riuscito in qualche cosa. È un segno manifesto d'inferiorità. Invece se siete annoiato, è inferiore ciò che ha cercato vanamente di piacervi.
Stendhal in Il rosso e il nero
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Amleto: Ricordarmi di te, povero spirito! Ma sì, finché avrà spazio la memoria, su questa sfera di terra impazzita! Ricordarmi di te!
replica da Amleto, Atto primo, Scena 5 di William Shakespeare (1599), traduzione di Goffredo Raponi
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Regina: Oh, basta, finalmente, Amleto! Basta! Tu mi fai volger gli occhi in fondo all'anima, e là io vedo sì macchie nere e sì tenaci, che nessun lavacro sarà capace più di cancellare.
replica da Amleto, Atto terzo, Scena 4 di William Shakespeare (1599), traduzione di Goffredo Raponi
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Se siete in crisi, vi sbattete in ginocchio e pregate il Signore, i santi e la Madonna che vi vengano a tirar fuori. Noi atei, al contrario, non ci possiamo attaccare a nessun Santissimo. Per le nostre colpe dobbiamo rivolgerci solo alla nostra coscienza.
Dario Fo in Il paese dei mezaràt (2004)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Polonio: Monsignore, posso sapere che state leggendo?
Amleto: Parole, parole, parole.
replica da Amleto di William Shakespeare (1599)
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Amleto: Essere, o non essere... questo è il nodo.
replica da Amleto, Atto terzo, Scena 1 di William Shakespeare (1599), traduzione di Goffredo Raponi
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!


Amleto: Il gran Cesare, morto e trasmutato in creta, poteva serrare un pertugio per impedire il passaggio del vento. Oh che quell’argilla che aveva tenuto soggetto il mondo dovesse andar così a rassettare un muro per allontanare il soffio di brezze assiderate!...
replica da Amleto, atto V, scena 1 di William Shakespeare (1599), traduzione di Carlo Rusconi
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!

Se siete seri, siete bloccati. L'umorismo è la via più rapida per invertire questo processo. Se potete ridere di una cosa, potete anche cambiarla.
Richard Bandler in Magia in azione. Cambiamento e cura delle fobie con la programmazione neurolinguistica (1993)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il signore: Io non capisco che razza di arte è la tua: astrattista, futurista, esistenzialista?
Totò: La mia arte è assenteista, cioè vale a dire: nelle mie opere manca sempre qualche cosa... Vedi questa?
Il signore: Cos'è? Un cippo funerario?
Totò: Profano! Questa è una Madre con il bambino che piange.
Il signore: E dov'è la madre?
Totò: La madre è uscita: ecco perché il bambino piange.
Il signore: Sì, va be', ma io non vedo neanche il bambino.
Totò: Ma il bambino è sciocco: è corso dietro alla madre.
replica da Totò cerca moglie, scenario di Vittorio Metz (1950)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Gioventu e Signoria
E giovine il signore,
Ed ama molte cose,—
I canti, le rose,
La forza e l'amore.
Quel che più vuole
Ancor non osa:
Ahi più che il sole,
Più ch'ogni rosa,
La cara cosa,
Donna a gioire.
È giovine il signore,
Ed ama quelle cose
Che ardor dispose
In cuore all'amore.
Bella fanciulla,
Guardalo in viso;
Non mancar nulla,
Motto o sorriso;
Ma viso a viso
Guarda a gradire.
E giovine il signore,
Ed ama tutte cose,
Vezzose, gioiose,
Tenenti all'amore.
Prendilo in braccio
Adesso o mai;
Per più mi taccio,
Chè tu lo sai;
Bacialo e l'avrai,
Ma non lo dire.
È giovine il signore,
Ed ama ben le cose
Che Amor nascose,
Che mostragli Amore.
Deh trionfando
Non farne pruova;
Ahimè! che quando
Gioia più giova,
Allor si trova
Presso al finire.
E giovine il signore,
Ed ama tante cose,
Le rose, le spose,
Quante gli dona Amore.
poesia di Dante Gabriel Rossetti
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

Punta l'obbiettivo su qualunque cosa ti ispiri. Fotografala!
citazione di Mikhail Baryshnikov
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
