
L'etica per un uomo libero non ha nulla a che vedere con punizioni e premi distribuiti dall'autorità, umana o divina che sia fa lo stesso.
Fernando Savater in Etica per un figlio (1992)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Se in verità l'intelletto è qualcosa di divino in confronto all'uomo, anche la vita secondo esso è divina in confronto alla vita umana.
Aristotel in Etica Nicomachea, X
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L’uomo è condannato ad essere libero: condannato perché non si è creato da se stesso, e pur tuttavia libero, perché, una volta gettato nel mondo, è responsabile di tutto ciò che fa.
Jean-Paul Sartre in L'essere e il nulla
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La democrazia non promette nulla a nessuno, ma richiede molto a tutti. È non un idolo, ma un ideale corrispondente a un'idea di dignità umana, e la sua ricompensa sta nello stesso agire per realizzarlo. Se siamo disillusi, è per illusione circa la facilità del compito. Se abbiamo perduto fiducia, è perché siamo sfiduciati in noi stessi.
Gustavo Zagrebelsky in Contro l'etica della verità, cap. 16 (2008)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Chiameremo "libero" l'uomo che possiede se stesso o l'uomo della passione che cerca di essere posseduto, spogliato, gettato fuori di se medesimo, nell'estasi?
Denis de Rougemont in L'amore e l'occidente (1977)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Minacciosa, orrenda è la vecchiaia che vi sta innanzi, e nulla ridà indietro! La tomba è più misericordiosa di lei, sulla tomba sta scritto: qui è sepolto un uomo; ma nulla si legge sui freddi, insensibili tratti dell'umana vecchiaia.
Gogol in Le anime morte (1965)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Ora, le due regole dipendono evidentemente dal semplice fatto che Dio è immutabile e che, agendo sempre nello stesso modo, produce sempre lo stesso effetto. Infatti, supponendo che, fin dal primo istante della creazione, Dio abbia messo in tutta la materia in generale una certa quantità di movimenti, bisogna ammettere che ne conservi sempre esattamente altrettanta: altrimenti non si crede che Dio agisca sempre nello stesso modo. Supponendo inoltre che fin da quel primo istante le diverse parti della materia, nelle quali questi movimenti si sono trovati diversamente distribuiti, abbiano cominciato a conservarli o a trasmetterli dall'una all'altra, in proporzione alla loro forza, bisogna necessariamente pensare che Dio fa sí che esse continuino a compiere sempre la stessa cosa. E questo è ciò che stanno a significare queste due regole.
Descartes in Il Mondo (1959)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L'uomo è condannato ad essere libero.
Jean-Paul Sartre in L'essere e il nulla
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Bloom: ...Libero denaro, libero amore, e libera chiesa laica in libero stato laico.
O'Madden Burke: Libera volpe in libero pollaio.
replica da Ulisse di James Joyce (1971), traduzione di Giulio De Angelis
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Prendi la mia mano, madre, per vedere la tua infanzia come vive in me, e tu, padre, prendimi per l'altra mano per vedere il bambino della neve.
Camelia Oprița in La parola apre la mente umana: la casa editrice Saint Nicholas
Aggiunto di Alessio
Commenti! | Vota! | Copia!


La donna è sottomessa all'uomo come l'uomo è sottomesso allo Stato; e servire l'uomo è cosa meno dura che servire lo Stato. Viviamo forse per noi stessi? Noi non siamo nulla. Viviamo per lo Stato nel presente, e per l'ordine dei morti nei secoli.
Andre Malraux in La condizione umana (1967)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


L’uomo si trova davanti all’abisso di essere o non essere. Ed egli non può dominare questo abisso con le sue sole forze: ha bisogno di un aiuto dall’alto. Questa è una faccenda divino-umana. E se nel nostro tempo è l’esistenza stessa dell’uomo ad essere minacciata, se l’uomo è dilaniato, è proprio perché egli si è affidato solo a se stesso e alle sue forze. L’umanità sta attraversando quello che è forse il periodo più pericoloso di tutta la sua esistenza. Ma io non penso che il destino dell’uomo sia del tutto senza speranza. Questa disperazione è solo qui, non nell’aldilà. Perché noi crediamo che la storia del mondo non andrà avanti all’infinito, che il mondo e la storia finiranno. Ma questo significa che noi non crediamo nella possibilità di una soluzione finale in questo mondo, su questa terra, in questo nostro tempo... Tuttavia, questo non deve ostacolare l’azione creativa dell’uomo, e la sua realizzazione della giustizia qui ed ora, perché gli atti creativi dell’uomo influenzeranno la fine stessa. La fine è una faccenda divino-umana. E la parola finale, che appartiene a Dio, comprenderà necessariamente anche una parola dell’uomo.
Nikolai Berdiaev in Christian Existentialism
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La storia umana è una storia di lacrime e di sangue. Come dissentire dall'immagine di Hegel che rappresenta la storia umana come un "immenso mattatoio"?
Norberto Bobbio in intervista (dicembre 1977)
Aggiunto di Simona Enache
1 commento - Commenti! | Vota! | Copia!


Non avevo nessun parente in Inghilterra ed ero quindi libero come l'aria – o meglio, libero quanto può esserlo un uomo con una rendita di undici scellini e mezzo al giorno.
Arthur Conan Doyle in Uno studio in rosso
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Ogni cosa nell'uomo è principiata dalla natura e poi dalla ragione e dall'arte è compiuta.
Terenzio Mamiani in Dell'ottima congregazione umana e del principio di nazionalità (1855)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il concetto stesso di salute coimplica una dimensione etica.
citazione di Elio Sgreccia
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Per sua natura l'uomo è e vuole essere libero; ma la sua natura è anche fatta in modo tale da prendere facilmente la piega che le viene data dall'educazione. Diciamo allora che tutte le cose diventano naturali per l'uomo quando vi viene educato e vi si abitua, ma che gli è propriamente connaturato solo ciò a cui lo colloca la sua indole semplice e non alterata. Quindi la causa prima della servitù volontaria è l'abitudine.
Etienne de La Boetie in Discorso sulla servitù volontaria
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non può esserci etica professionale senza etica morale.
Camellia Opriţa in Tutto quello che scrivo appartiene alle persone, sono solo il curatore (2000)
Aggiunto di Alessio Eco
Commenti! | Vota! | Copia!


Immagina un mondo in cui ognuno possa avere libero accesso a tutto il patrimonio della conoscenza umana.
Jimmy Wales in Wikimedia Foundation
Aggiunto di Dan Costinaş
Commenti! | Vota! | Copia!

In ogni insegnamento orale o scritto sorgono delle controversie, e in ogni discussione la verità assodata dalla ragione è più ferma di quella indicata dall'autorità.
citazione di Pierre Abelard
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Non può esserci etica professionale senza etica morale.
Camellia Opriţa in Tutto quello che scrivo appartiene alle persone, sono solo il curatore, Jurnal (dicembre 2000)
Aggiunto di Alessio
Commenti! | Vota! | Copia!
