Un secolo per la madre terra è l'equivalente ad un battito d'ali.
Camelia Oprița in Il muro dei pensieri (2020)
Aggiunto di Maria Elena
Commenti! | Vota! | Copia!

Citazioni simili

Madre
La parola più bella
sulle labbra del genere umano è "Madre",
e la più bella invocazione è "Madre mia".
E' la fonte dell'amore, della misericordia,
della comprensione, del perdono.
Ogni cosa in natura parla della madre.
La stella Sole è madre della terra
e le dà il suo nutrimento di calore;
non lascia mai l'universo nella sera
finchè non abbia coricato la terra
al suolo del mare e al canto melodioso
di uccelli e acque correnti.
E questa terra è madre degli alberi e dei fiori.
Li produce, li alleva, e li svezza.
Alberi e fiori diventano
madri tenere dei loro grandi frutti e semi.
La parola "madre" è nascosta nel cuore
e sale alle labbra
nei momenti di dolore e di felicità,
come il profumo sale dal cuore della rosa
e si mescola
all'aria chiara e nell'aria nuvolosa.
poesia di Khalil Gibran
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Albero da frutto
Con le radici
inchiodate nel Tempo
e i rami nel cielo,
solo gli uccelli
possono raccontare
i fiori
nel battito del vento.
Benedetta,
sulla terra, la vita
c'è il frutto
che finisce
nella boca dell'Univeso.
poesia di Aneta Timplaru Horghidan da In azzurro (novembre 2014), traduzione di Aneta Timplaru Horghidan
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

* * *
Dalla più alta stella
Disceso è in terra un divino splendore,
Gloriosa Regina,
Vergine e sposa, madre del Signore:
O luce mattutina,
Felice chi s'inchina
A questa santa madre onesta e pia.
poesia di Lorenzo de Medici da Alla Vergine
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

L'inganno
Primavera non è che s'avventuri
un'altra volta e cinga di tripudi
un'altra volta i rami seminudi,
tutti raggiando questi cieli puri?
Madre Terra, sei tu che trasfiguri
la vigilia dei giorni foschi e crudi?
O Madre Terra buona, tu che illudi
fino all'ultimo giorno i morituri!
Essi non piangono la sentenza amara.
Domani si morrà. Che importa? Oggi
sorride il colco tra le stoppie invalide...
Tutto muore con gioia (Impara! Impara!)
E forse ancora s'apre contro i poggi
l'ultimo fiore e l'ultima crisalide.
poesia di Guido Gozzano
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La madre
E il cuore quando d’un ultimo battito
Avrà fatto cadere il muro d’ombra,
Per condurmi, Madre, sino al Signore,
Come una volta mi darai la mano.
In ginocchio, decisa,
Sarai una statua davanti all’Eterno,
Come già ti vedeva
Quando eri ancora in vita.
Alzerai tremante le vecchie braccia.
Come quando spirasti
Dicendo: Mio Dio, eccomi.
E solo quando m’avrà perdonato,
Ti verrà desiderio di guardarmi.
Ricorderai d’avermi atteso tanto,
E avrai negli occhi un rapido sospiro.
poesia di Giuseppe Ungaretti (1930)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Questo secolo, si dice, è il secolo della filosofia... Tutti sembrano oggi occuparsi della ricerca della verità: ma c'è un solo paese dove la si possa pubblicare impunemente, ed è l'Inghilterra.
citazione di Helvetius
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Nel diciannovesimo secolo il problema era che Dio è morto; nel ventesimo secolo il problema è che l'uomo è morto.
citazione di Erich Fromm
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Il signore: Io non capisco che razza di arte è la tua: astrattista, futurista, esistenzialista?
Totò: La mia arte è assenteista, cioè vale a dire: nelle mie opere manca sempre qualche cosa... Vedi questa?
Il signore: Cos'è? Un cippo funerario?
Totò: Profano! Questa è una Madre con il bambino che piange.
Il signore: E dov'è la madre?
Totò: La madre è uscita: ecco perché il bambino piange.
Il signore: Sì, va be', ma io non vedo neanche il bambino.
Totò: Ma il bambino è sciocco: è corso dietro alla madre.
replica da Totò cerca moglie, scenario di Vittorio Metz (1950)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Bisognava cercare di interpretare le sensazioni come segni di altrettante leggi e idee, tentando di far uscire dalla penombra quel che avevo sentito, di convertirlo in un equivalente intellettuale.
citazione di Marcel Proust
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Questa terra è la tua terra, questa terra è la mia terra, certo, ma tanto il mondo è gestito da coloro che non ascoltano mai musica.
Bob Dylan in Tarantula (2007)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

Cuore di mamma (La Chanson de Marie-des-Anges)
C'era una volta un povero idiota
molto molto tempo fa
molto molto tempo fa
c'era una volta un povero idiota
che amava una ragazza che non lo ricambiava.
Lei gli disse: portami domani
era molto molto tempo fa
era molto molto tempo fa
Lei gli disse: portami domani
il cuore di tua madre per il mio cane.
Lui andò da sua madre e l'ammazzò,
molto, molto, molto tempo fa;
molto, molto, molto tempo fa;
lui andò da sua madre e l'ammazzò,
e le strappò il cuore, e corse indietro.
Mentre lo portava inciampò e cadde,
molto, molto, molto tempo fa,
molto, molto, molto tempo fa,
mentre lo portava inciampò e cadde
e il cuore rotolò in terra.
E mentre il cuore rotolava,
molto, molto, molto tempo fa,
molto, molto, molto tempo fa;
e mentre il cuore rotolava
si udì il cuore che parlava,
il cuore gli disse piangendo,
molto, molto, molto tempo fa,
molto, molto, molto tempo fa:
il cuore gli disse piangendo,
"Ti sei fatto male, figlio mio?"
poesia di Jean Richepin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La tomba in terra straniera
La madre scrive una bianca lettera:
"Figlio, sei vivo? Non scrivi nulla!"
Nella terra ungherese porta la lettera
un gracile uccello nel suo beccuccio.
Là dove sono i monti Carpazi,
non ci sono uomini né case bianche,
là sul praticello verdeggiante
sta una tomba, sulla tomba una croce.
Là si ferma il gracile uccello,
lascia cadere la lettera bianca.
Il vento stormisce per l'erba,
l'erba parla sommessamente:
"Di' all'amata mammina,
che qui sto proprio bene,
che venga anch'essa da me,
io non andrò più a casa."
La madre aspetta, aspetta, aspetta.
"Dove sei stato così a lungo,
gracile uccellino?", e piange,
quando sente: "Živ, živ, živ!"
poesia di Alojz Gradnik da Grammatica della lingua slovena, di Anton Kacin
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il progresso della civiltà non presenta una spinta uniforme verso le cose migliori... Le epoche nuove emergono relativamente improvvise, se consideriamo i millenni che la storia percorre... Il sedicesimo secolo della nostra era ha visto la scissione della cristianità dell'Occidente e l'avvento della scienza moderna... La Riforma fu un'insurrezione popolare e, per un secolo e mezzo, immerse l'Europa nel sangue. L'inizio del movimento scientifico non interessò invece che una minoranza dell'aristocrazia intellettuale.
Alfred North Whitehead in Science and the modern world
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

C'è solo uno specchio a casa mia, dietro un pannello scorrevole nel corridoio al piano di sopra. Secondo le regole della nostra fazione, mi è permesso starci davanti una volta ogni tre mesi, il secondo giorno del mese, quello in cui mia madre mi taglia i capelli. Mi siedo su uno sgabello e mamma, in piedi dietro di me, li accorcia con le forbici. Le ciocche cadono a terra formando un anello biondo cenere.
Veronica Roth in Divergent (2012)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!

La terra è il nostro sangue disse mio padre, senza terra, l'uomo non è se stesso.
citazione di Camelia Oprița (6 settembre 2006)
Aggiunto di anonimo
Commenti! | Vota! | Copia!

Quando togliamo qualcosa alla terra, dobbiamo anche restituirle qualcosa. Noi e la Terra dovremmo essere compagni con uguali diritti. Quello che noi rendiamo alla Terra puo' essere una cosa cosi' semplice e allo stesso tempo cosi' difficile come il rispetto.
citazione di Jimmie Begay
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Terra. Dire "i quattro angoli della terra" dato che è rotonda.
aforisma di Gustave Flaubert da Dizionario dei luoghi comuni, traduzione di J.R. Wilcock (1980)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Non sono la Cher italiana, e non lo sarò mai.
Laura Pausini in Il Secolo XIX (21 ottobre 2004)
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


La passione reale del ventesimo secolo è la servitù.
citazione di Albert Camus
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!


Il mio orologio s’è fermato. Mi dite in che secolo siamo?
aforisma di Valeriu Butulescu da Frammenti di pensieri, traduzione di Giocondina Toigo
Aggiunto di Simona Enache
Commenti! | Vota! | Copia!
